Letteratura e cultura francese ii
- A.A. 2018/2019
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Competenze di livello medio di storia della letteratura francese nelle sue principali articolazioni e
dell'analisi critico-letteraria. Livello di lingua richiesto in ingresso A2.
Acquisizione di una buona conoscenza della letteratura francese dell'Otto e Novecento, e di
competenze
storico-critiche e metodologiche nel campo dell'analisi del testo narrativo di carattere
autobiografico. Gli
studenti dovranno consolidare e sviluppare le loro capacità di analisi linguistica, di critica testuale
e
di contestualizzazione storico-culturale in relazione al periodo preso in esame.
Autobiografia e racconto d'infanzia.
1) Una prima parte introduttiva sarà teorica e storica, e dedicata all'esame critico del genere
autobiografico, anche precedente all'Ottocento, nei suoi sviluppi ed articolazioni (mémoire,
autobiografia, récit de témoignage, autofiction).
2) una seconda parte sarà finalizzata all'analisi dei testi, ponendo particolare attenzione al
racconto d'infanzia considerato l'episodio chiave per verificare l'appartenenza ad uno dei generi
presi in esame. La successiva autonomizzazione del racconto d'infanzia autobiografico sarà poi
studiata nei testi novecenteschi, di cui si analizzeranno anche le caratteristiche finzionali che li
caratterizzano.
- 1. (A) J.-J. Rousseau Les Confessions folio gallimard o altra edizione economica, Paris, 2010 » Pagine/Capitoli: livres I-IV
- 2. (A) Chateaubriand Mémoires d'outre-tombe folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2009 » Pagine/Capitoli: livres I-III
- 3. (A) Georges Perec W ou le souvenir d'enfance Gallimard , Paris, 2013
- 4. (A) D. Maximin Tu, c'est l'enfance Gallimard , Paris, 2004 » Pagine/Capitoli:
- 5. (C) Ph. Lejeune Le pacte autobiographique. Nouvelle édition augmentée Seuil, Paris, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 1-163
- 6. (C) F. Orlando Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai Romantici Pacini, Pisa, 2007 » Pagine/Capitoli: capitoli 1 e 6
- 7. (C) Ph. Lejeune La mémoire et l'oblique Pol, Paris, 1991
- 8. (C) M. Leiris Le sacré dans la vie quotidienne Allia, Paris, 2016
- 9. (C) P. Oppici La contrainte de l'ile: Tu, c'est l'enfance de Daniel Maximin, in Des Iles en archipel Peter Lang, Bern, 2008 » Pagine/Capitoli: pp.247-255
Agli studenti non frequentanti si richiede lo studio dei testi critici consigliati (dal n. 5 al n. 9)
-
Lezioni frontali partecipate e discussione sulle tematiche che emergeranno dall'analisi testuale.
Partecipazione ad attività laboratoriali e seminariali ; Da un punto di vista metodologico, si porrà
attenzione sia all'aspetto storico-letterario che a quello teorico e critico, attraverso un approccio
diretto ai testi, analizzati sempre in lingua originale.
- Esame orale delle conoscenze maturate suddiviso in tre parti: 1) illustrazione generale di un
aspetto
inerente il periodo studiato; 2) un' analisi critica testuale; 3) un quesito volto a determinare
analogie, differenze o interconnessioni tra generi, autori o tematiche affrontati durante il
corso.
Verranno valutate le seguenti capacità 1) capacità di analizzare criticamente i testi proposti e
di
contestualizzarli opportunamente nel periodo storico, dimostrando una buona conoscenza
generale; 2) la capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata; 3) la
capacità
di
stabilire relazioni e nessi logici tra i diversi aspetti studiati.
francese
francese