Letteratura e cultura francese i/m
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Buone conoscenze generali nel campo della storia della letteratura francese; buone competenze
nel
campo dell'analisi testuale, livello di francese richiesto in ingresso B2.
Acquisizione di elevate e specifiche conoscenze sullo stato attuale del dibattito critico sul genere
della scrittura autobiografica e di come esso interagisca con la situazione della narrativa
contemporanea francese ed europea; elevate competenze critiche e metodologiche nell'analisi
testuale e sui concetti di mémoire, récit de témoignage, autofiction. Capacità di applicare tali
competenze in contesti culturali diversificati.
Memorialistica e autobiografia.
Il corso si propone di esplorare i limiti tra i due generi, nel momento del trapasso tra una
memorialistica in cui predomina il carattere storico e la testimonianza di eventi cui si è
partecipato, e una scrittura autobiografica più attenta agli aspetti intimi della formazione di una
personalità e alla memoria individuale.
1) Prima parte teorica e storica dedicata a delineare le caratteristiche specifiche che
caratterizzano i due generi di scrittura autobiografica presi in esame e la loro evoluzione storica,
con particolare attenzione ai testi che cronologicamente si collocano tra la seconda metà del
Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
2) Lettura critica delle opere, mettendo in rilievo le peculiarità di ciascun testo, e gli elementi che
ne determinano l'appartenenza al genere.
3) La metodologia che si è affinata attraverso la parte teorica e l'analisi critica testuale sarà
estesa ad altre opere di carattere autobiografico/memorialistico, anche appartenenti ad altri
periodi storici, per verificare la griglia interpretativa precedentemente individuata.
- 1. (A) J.-J. Rousseau Les Confessions Gallimard folio o altra edizione economica, Paris, 2007 » Pagine/Capitoli: livres I-IV
- 2. (A) Madame Roland Mémoires Mercure de France o altra edizione economica, Paris, 1986
- 3. (A) Madame Campan Mémoires Mercure de France o altra edizione economica, Paris, 2017
- 4. (A) C. Goldoni Mémoires pour servir à l'histoire de sa vie et de son théatre Hachette, Paris, 2018
- 5. (A) Casanova Histoire de ma vie Robert Laffont, Paris, 2018 » Pagine/Capitoli: vol. 1
- 6. (A) Chateaubriand Mémoires d'outre-tombe folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 1992 » Pagine/Capitoli: livres I-III
- 7. (C) Ph. Lejeune Le pacte autobiographique. Nouvelle édition augmentée Seuil éd. poche, Paris, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 1-163
- 8. (C) F. Orlando Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai Romantici Pacini, Pisa, 2007 » Pagine/Capitoli: cap. 1, 4, 6
- 9. (C) P. Oppici I Mémoires de Goldoni come autobiografia linguistica in Regards croisés France-Italie Eum, Macerata, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 69-79
- 10. (C) P. Oppici L'autobiografia troncata dalla Rivoluzione in Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi Quodlibert, Macerata, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 127-139
- 11. (C) P. Nora Les mémoires d'état de Commynes à De Gaulle in Lieux de Mémoire, La nation II Gallimard , Paris, 1986 » Pagine/Capitoli: pp. 355-400
Agli studenti non frequentanti si raccomanda anche lo studio dei testi critici consigliati. Le opere adottate sono tutte liberamente scaricabili da Gallica.fr
-
Lezioni frontali dialogate e discussioni seminariali sulle tematiche che emergeranno durante il
corso.
Seminari di ricerca con partecipazione degli studenti chiamati ad interagire durante le lezioni con
approfondimenti su opere precedentemente individuate. Il taglio didattico sarà teorico e
metodologico nella prime due parti, in seguito le discussioni seminariali avranno una dimensione
applicativa ai testi individuati. In quest'ultimo segmento del corso si prevedono esercitazioni di
ricerca di materiale bibliografico in rete.
- Esame orale comprendente: 1) una relazione seminariale di approfondimento di una delle opere
trattate, o in sostituzione un contributo scritto; 2) illustrazione di aspetti storici e/o teorici
sviluppati
durante il corso, 3) capacità di analisi critica delle singole opere , e di stabilire analogie o
differenze
tra i diversi testi studiati. Il voto sarà assegnata sulla base dei seguenti criteri: 1) pertinenza
metodologica e originalità della relazione seminariale; 2) capacità di analizzare criticamente i
testi e
i contenuti del corso e di stabilire nessi logici tra i diversi aspetti; 3) adeguatezza dell'espressione
linguistica in francese e in italiano
francese
francese