Letteratura e cultura francese i/m
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Buone conoscenze generali nel campo della storia della letteratura francese; buone competenze
nel
campo dell'analisi testuale, livello di francese richiesto in ingresso B2.
Acquisizione di elevate e specifiche conoscenze sullo stato attuale del dibattito critico sull'opera di Molière e sul Seicento francese, considerato come il secolo in cui il Barocco imperante in Europa si trasforma progressivamente in Francia nel periodo del Classicismo; elevate competenze critiche e metodologiche nell'analisi del testo teatrale. Capacità di applicare tali
competenze in contesti culturali diversificati.
Il teatro di Molière
Il corso si propone di esplorare l'estetica teatrale di Molière, dalle prime opere fino alla maturità creativa.
1) Prima parte teorica e storica dedicata a delineare le caratteristiche specifiche del teatro francese del Seicento, anche in campo tragico, e la sua progressiva normalizzazione operata dai dotti rispetto ai concetti di unità aristoteliche, verosimiglianza e bienséances.
2) Lettura critica delle opere di Molière, mettendo in rilievo le peculiarità di ciascun testo, e gli elementi che
ne mostrano la progressiva evoluzione, come pure il permanere di elementi propri della tradizione della farsa, anche nelle cosiddette grandi commedie, e la creazione del genere della comédie-ballet.
3) La metodologia che si è affinata attraverso la parte teorica e l'analisi critica testuale potrà essere
estesa ad altre commedie di Molière, per verificare la griglia interpretativa precedentemente individuata.
- 1. (A) Molière L'école des maris Garnier Flammarion o altra edizione economica, Paris, 2007
- 2. (A) Molière L'école des femmes folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2017
- 3. (A) Molière Tartuffe folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
- 4. (A) Molière Le Misanthrope folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2003
- 5. (A) Molière Le bourgeois gentilhomme folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2003
- 6. (C) W. Howarth Molière. Uno scrittore di teatro e il suo pubblico Il Mulino, Paris, 1987
- 7. (C) F. Fiorentino Molière o l'estensione del dominio del comico in Molière ,Teatro Laterza, Bari, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. IX-XXVIII
- 8. (C) Ch. Mazouer Molière et ses comédies-ballets Paris, Klincksieck, 1993
Agli studenti non frequentanti si raccomanda anche lo studio dei testi critici consigliati. Le opere adottate sono tutte liberamente scaricabili dal sito toutmolière.net che ne propone delle edizioni critiche di pregio
-
Lezioni frontali dialogate e discussioni seminariali sulle tematiche che emergeranno durante il
corso.
Seminari di ricerca con partecipazione degli studenti chiamati ad interagire durante le lezioni con
approfondimenti su opere precedentemente individuate. Il taglio didattico sarà teorico e
metodologico nella prime due parti, in seguito le discussioni seminariali avranno una dimensione
applicativa ai testi individuati. In quest'ultimo segmento del corso si prevedono esercitazioni di
ricerca di materiale bibliografico in rete.
- Esame orale comprendente: 1) una relazione seminariale di approfondimento di una delle opere
trattate, o in sostituzione un contributo scritto; 2) illustrazione di aspetti storici e/o teorici
sviluppati
durante il corso, 3) capacità di analisi critica delle singole opere , e di stabilire analogie o
differenze
tra i diversi testi studiati. Il voto sarà assegnata sulla base dei seguenti criteri: 1) pertinenza
metodologica e originalità della relazione seminariale; 2) capacità di analizzare criticamente i
testi e
i contenuti del corso e di stabilire nessi logici tra i diversi aspetti; 3) adeguatezza dell'espressione
linguistica in francese e in italiano
francese
francese