Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Oppici Didattica 2020/2021 Letteratura e cultura francese ii/m

Letteratura e cultura francese ii/m

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6, 9
  • Ore 30, 45
  • Classe di laurea LM-37
Patrizia Oppici / Professoressa di ruolo - I fascia (FRAN-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buone conoscenze generali di storia della letteratura francese, e buone conoscenze
metodologiche
di analisi del testo letterario. Ottima conoscenza della lingua francese livello richiesto all'ingresso
C1.

Obiettivi del corso

Acquisire elevate competenze nel campo della letteratura francese dell'Ottocento, nei suoi
aspetti
storico filosofici e letterari, con sicura padronanza delle opportune metodologie critiche; acquisire
un'elevata capacità critica in merito ai rapporti tra letteratura e cultura nel periodo studiato e con
riferimento ai suoi nessi con il dibattito contemporaneo. Sviluppo delle competenze nelle digital
humanities e nell'editing di testi.

Programma del corso

A partire da Balzac, il romanzo moderno si vuole esperienza di demistificazione e lucida analisi critica della realtà. Ma su questi presupposti, era ancora possibile rappresentare nella finzione romanzesca un mondo governato dai valori morali dove i personaggi positivi facciano trionfare il bene? Il corso si propone di mostrare le risposte date a questo interrogativo dal romanzo francese dell'Ottocento, in cui il realismo tende a coincidere con un'esperienza di disillusione rispetto agli ideali etici e in cui la rappresentazione del bene diventa fortemente problematica.

1) il punto di partenza è rappresentato dalla Comédie Humaine, che svela un mondo governato da logiche che non rispondono a imperativi morali, e in cui Balzac riconosce la difficoltà di "rendre intéressant un personnage vertueux". Il Bene non ha storia, mentre le polarità negative sono molto più produttive nell'economia dell'intreccio. E' tuttavia possibile rintracciare nella Comédie Humaine un insieme di romanzi che intendono mostrare come, a certe condizioni, il Bene sia realizzabile.

2) Dopo Balzac la narrativa francese tende a differenziarsi tra un romanzo popolare, costruito su uno schematismo manicheo Bene Male e sulla polarità assiologica del suo sistema dei personaggi e un grande romanzo realista di costumi in cui si elimina ogni traccia di moralismo (Flaubert) o ci si scaglia contro la melassa sentimentale del romanzo borghese in nome dell'"âpre leçon de la vérité" (Zola).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) H. de Balzac Le Médecin de campagne folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
  • 2.  (A) H. de Balzac Le Curé de village Folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
  • 3.  (A) H. de Balzac La Cousine Bette folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
  • 4.  (A) H. de Balzac L'Envers de l'histoire contemporaine Folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2000
  • 5.  (A) E. Sue Les Mystères de Paris Editions Vassade, Paris, 2019
  • 6.  (A) V. Hugo Les Misérables folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
  • 7.  (A) G. Flaubert Un coeur simple folio gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
  • 8.  (A) E. Zola La joie de vivre ebooks livres gratuits, Paris, 2000
  • 9.  (A) E. Zola L'argent Ebooks livres gratuits, Paris, 2000
  • 10.  (C) P. Oppici Philanthropie, bienfaisance et charité dans La Comédie Humaine in Le Bien. Edification, exemple et scandale dans le roman du XIXe siècle Presses Sorbonne nouvelle, Paris, 2017 » Pagine/Capitoli: 87-97
  • 11.  (C) T. Pavel L'appel de la bonté in Le Bien. Edification, exemple et scandale dans le roman du XIXe siècle Presses Sorbonne nouvelle, Paris, 2017 » Pagine/Capitoli: 21-31
  • 12.  (C) E. Reverdy Tous bons et tous se dévorant. Formes et figures de la bonté chez Zola in Le Bien. Edification, exemple et scandale dans le roman du XIXe siècle Presses Sorbonne nouvelle, Paris, 2017 » Pagine/Capitoli: 125-137
  • 13.  (C) H. Scepi Misère et bonté: l'épopée de la conscience dans Les Misérables in Le Bien. Edification, exemple et scandale dans le roman du XIXe siècle Presses Sorbonne nouvelle, Paris, 2017 » Pagine/Capitoli: 117- 189
  • 14.  (C) A.M. Scaiola Il romanzo francese dell'Ottocento Laterza, Bari, 2008
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi dal n. 1 al n. 9 sono in accesso libero su Gallica.fr e su numerose altre piattaforme. Agli studenti frequentanti è richiesta la lettura integrale di un testo di Balzac e di uno di Zola, oltre al racconto di Flaubert. Dei romanzi di Sue e Hugo saranno segnalati degli estratti durante il corso. Agli studenti non frequentanti si richiede la lettura integrale di quattro romanzi a scelta e del racconto di Flaubert, e lo studio delle opere critiche indicate dal n. 11 al n. 14.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate e discussione seminariale sulle tematiche che emergeranno dall'analisi
    testuale. Seminari di ricerca con partecipazione di studiosi e studenti intorno ad alcune
    articolazioni
    concettuali considerate in taglio diacronico, e in ampia prospettiva interculturale. Esercitazioni di
    ricerca di materiale bibliografico in rete.
Modalità di valutazione
  • L'esame orale sarà preceduto dalla presentazione di un breve elaborato scritto (max 12.000
    battute) o da una presentazione orale dedicati ad uno degli aspetti illustrati durante il corso.
    Durante l'esame orale si richiederà
    1) una discussione critica dell'elaborato o della presentazione; 2) l'illustrazione esaustiva di un
    concetto o un'opera
    oggetto del corso; 3) un quesito volto a determinare analogie, differenze o interconnessioni fra
    letteratura francese ed europea e fra passato e presente. Verranno valutate le seguenti
    capacità 1)
    capacità di analizzare criticamente i contenuti proposti e di contestualizzarli opportunamente;
    2) la
    capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata. 3) la capacità di stabilire
    relazioni e nessi logici tra i diversi aspetti studiati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams