Letteratura e cultura francese i/m
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Buone conoscenze generali nel campo della storia della letteratura francese; buone competenze
nel
campo dell'analisi testuale, livello di francese richiesto in ingresso B2.
Acquisizione di elevate e specifiche conoscenze sullo stato attuale del dibattito critico sull'Ottocento francese, considerato come il secolo in cui si impongono nuove configurazioni dello statuto della letteratura e del ruolo dello scrittore nel dibattito politico sociale del tempo; elevate competenze critiche e metodologiche nell'analisi del testo narrativo. Capacità di applicare tali
competenze in contesti culturali diversificati e allo sviluppo in età contemporanea dei concetti di serie e puntata nei media.
Il roman feuilleton: origini e sviluppo di un genere
Il feuilleton, la cui data di nascita si fa risalire alla pubblicazione a puntate della Vieille Fille di Balzac, ebbe uno straordinario sviluppo in Francia fino alla Rivoluzione del 1848. Il corso studierà:
1) l'evoluzione prodotta dalla struttura a puntate nella concezione del romanzo balzachiano, mettendola a confronto con i successi dei suoi rivali Eugène Sue e Alexandre Dumas, e le caratteristiche di questa prima fase di trionfo del romanzo d'appendice.
2) il dibattito politico -letterario che si sviluppa intorno al feuilleton, nei suoi aspetti di commercializzazione del prodotto letterario, nascita della letteratura popolare e democratizzazione del romanzo, con la contemporanea creazione, in opposizione, di un campo letterario sacralizzato.
- 1. (A) H. de Balzac La Vieille Fille Garnier Flammarion o altra edizione economica, Paris, 2007
- 2. (A) H. de Balzac La Cousine Bette folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2017
- 3. (A) E. Sue Les Mystères de Paris Editions Vassade, Paris, 2019
- 4. (A) A. Dumas Le Comte de Monte Cristo folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2003
- 5. (A) H. de Balzac L'Envers de l'histoire contemporaine folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2003
- 6. (C) L. Queffélec La Vieille Fille ou la science des mythes en roman feuilleton L'Année Balzacienne, n. 9, Paris, 1988 » Pagine/Capitoli: 163-177
- 7. (C) L. Vassilev Le récit de vengeance au XIXe siècle Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 2019 » Pagine/Capitoli: 105-165
- 8. (C) U. Eco Il Superuomo di massa Milano , Bompiani, 1979
- 9. (C) L. Dumasy La querelle du roman-feuilleton. Littérature, presse et politique, un débat précurseur (1836-1848) Grenoble, Ellug, 1999 » Pagine/Capitoli: 1-43; 50-61; 121-154
Agli studenti non frequentanti si raccomanda anche lo studio dei testi critici consigliati. Le opere adottate sono tutte liberamente scaricabili da Gallica.fr .
-
Lezioni frontali dialogate e discussioni seminariali sulle tematiche che emergeranno durante il
corso.
Seminari di ricerca con partecipazione degli studenti chiamati ad interagire durante le lezioni con
approfondimenti su opere precedentemente individuate. Il taglio didattico sarà teorico e
metodologico nella prima parte, in seguito le discussioni seminariali avranno una dimensione
applicativa ai testi individuati. In quest'ultimo segmento del corso si prevedono esercitazioni di
ricerca di materiale bibliografico in rete.
- Esame orale comprendente: 1) una relazione seminariale di approfondimento di una delle opere
trattate, o in sostituzione un contributo scritto; 2) illustrazione di aspetti storici e/o teorici
sviluppati
durante il corso, 3) capacità di analisi critica delle singole opere , e di stabilire analogie o
differenze
tra i diversi testi studiati. Il voto sarà assegnata sulla base dei seguenti criteri: 1) pertinenza
metodologica e originalità della relazione seminariale; 2) capacità di analizzare criticamente i
testi e
i contenuti del corso e di stabilire nessi logici tra i diversi aspetti; 3) adeguatezza dell'espressione
linguistica in francese e in italiano
francese
francese