Letteratura e cultura francese ii
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Competenze di livello medio di storia della letteratura francese nelle sue principali articolazioni e
dell'analisi critico-letteraria. Livello di lingua richiesto in ingresso A2.
Acquisizione di una buona conoscenza della letteratura dell'Ottocento, e di
competenze
storico-critiche e metodologiche nel campo dell'analisi del testo di carattere narrativo.
Gli
studenti dovranno consolidare e sviluppare le loro capacità di analisi linguistica, di critica testuale
e
di contestualizzazione storico-culturale in relazione al secolo preso in esame.
Balzac introduce nell'universo romanzesco nuove figure di protagoniste femminili, donne mature capaci di riflettere sulla loro vita sentimentale, svelando così le storture dell'istituzione matrimoniale, nubili o sposate in cerca di un' affermazione sociale e mondana. Dopo aver analizzato il radicale rinnovamento operato da Balzac nei personaggi femminili che rispecchia il ruolo cruciale svolto dalla Comédie Humaine nella creazione di un nuovo modello di romanzo, verranno poi studiate, in una chiave psicologica e sociologica insieme, due grandi figure flaubertiane, Mme Bovary e la Félicité di Un coeur simple, attraverso le quali si individueranno le principali innovazioni stilistiche che Flaubert introduce nel romanzo; infine lo studio di Zola permetterà di vedere come il Naturalismo riprende il modello balzachiano adeguandolo alle pretese scientifiche del Positivismo.
1) La Comédie Humaine: la vieille fille, la femme coupable, la femme de cinquante ans, la femme fatale.
2) Desiderio illimitato, tragedia della realtà e dei sogni: Madame Bovary.
3) Santità e compassione: il cuore semplice, la femme charitable ne La joie de vivre.
- 1. (A) H. de Balzac La Vieille Fille folio gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
- 2. (A) H. de Balzac Le Curé de village folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2015
- 3. (A) H. de Balzac La Cousine Bette folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
- 4. (A) G. Flaubert Madame Bovary folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2018 » Pagine/Capitoli:
- 5. (A) G. Flaubert Un coeur simple folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
- 6. (A) E. Zola La joie di vivre folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
- 7. (C) A. M. Scaiola Il romanzo francese dell'Ottocento Laterza, Bari, 2008
- 8. (C) V. Brombert I romanzi di Flaubert Il Mulino, Bologna, 1989 » Pagine/Capitoli: 45-100; 247-260
- 9. (C) A. Pagès Emile Zola, bilan critique Ellipses, Paris, 1999
Agli studenti non frequentanti si richiede lo studio dei testi critici consigliati (dal n. 7 al n. 9). Tutti i testi letterari sono anche liberamente scaricabili da Gallica.fr o da altre piattaforme
-
Lezioni frontali partecipate e discussione sulle tematiche che emergeranno dall'analisi testuale.
Partecipazione ad attività laboratoriali e seminariali ; Da un punto di vista metodologico, si porrà
attenzione sia all'aspetto storico-letterario che a quello teorico e critico, attraverso un approccio
diretto ai testi, analizzati sempre in lingua originale.
- Esame orale delle conoscenze maturate suddiviso in tre parti: 1) illustrazione generale di un
aspetto
inerente il periodo studiato; 2) un' analisi critica testuale; 3) un quesito volto a determinare
analogie, differenze o interconnessioni tra generi, autori o tematiche affrontati durante il
corso.
Verranno valutate le seguenti capacità 1) capacità di analizzare criticamente i testi proposti e
di
contestualizzarli opportunamente nel periodo storico, dimostrando una buona conoscenza
generale; 2) la capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata; 3) la
capacità di stabilire relazioni e nessi logici tra i diversi aspetti studiati.
francese
francese