Letteratura e cultura francese ii
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Competenze di livello medio di storia della letteratura francese nelle sue principali articolazioni e
dell'analisi critico-letteraria. Livello di lingua richiesto in ingresso A2.
Acquisizione di una buona conoscenza della letteratura dell'Ottocento e del primo Novecento, e di
competenze
storico-critiche e metodologiche nel campo dell'analisi del testo di carattere narrativo.
Gli
studenti dovranno consolidare e sviluppare le loro capacità di analisi linguistica, di critica testuale
e
di contestualizzazione storico-culturale in relazione al periodo preso in esame.
Romanzo di formazione e romanzo d'infanzia, da Stendhal a Proust.
Il corso propone uno studio delle origini storiche e letterarie del romanzo di formazione francese, del suo sviluppo e della sua crisi, fino ad approdare alla formulazione del romanzo d'infanzia e al rapporto che quest'ultima tipologia romanzesca intrattiene con il primo volume della "Recherche" di Proust. In questo modo verrà fornita anche una conoscenza generale dei più grandi romanzieri dell'Ottocento, fino ad arrivare alla "Ricerca del tempo perduto" e alla sua problematica forma romanzo. Il discorso teorico sarà sviluppato soprattutto a partire dall'analisi approfondita di alcune delle opere più significative del periodo preso in esame.
1) la nascita del genere, definizioni e punti di vista critici; le opere di Stendhal e di Balzac.
2) il momento della crisi: l'opera di Flaubert
3) dal romanzo di formazione al romanzo d'infanzia, punti di vista critici.
4) "Du coté de chez Swann" di Marcel Proust.
- 1. (A) Stendhal Le Rouge et le Noir folio gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
- 2. (A) H. de Balzac Le Père Goriot folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2015
- 3. (A) G. Flaubert Madame Bovary folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2018 » Pagine/Capitoli:
- 4. (A) G. Flaubert L' Education Sentimentale folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
- 5. (A) M. Proust Du coté de chez Swann folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
- 6. (C) A. M. Scaiola Il romanzo francese dell'Ottocento Laterza, Bari, 2008
- 7. (C) V. Brombert I romanzi di Flaubert Il Mulino, Bologna, 1989 » Pagine/Capitoli: 45-100; 135-197
- 8. (C) F. Moretti Il romanzo di formazione Einaudi, Torino, 1999
- 9. (C) A. Beretta Anguissola Il romanzo di formazione Laterza, Bari, 2009
- 10. (C) J.-Y. Tadié Proust Net, Milano, 2003
Agli studenti non frequentanti si richiede lo studio dei testi critici consigliati n. 6, 7 e 10 e di uno a scelta fra 8 e 9. Tutti i testi letterari sono anche liberamente scaricabili da Gallica.fr o da altre piattaforme
-
Lezioni frontali partecipate e discussione sulle tematiche che emergeranno dall'analisi testuale.
Partecipazione ad attività laboratoriali e seminariali ; Da un punto di vista metodologico, si porrà
attenzione sia all'aspetto storico-letterario che a quello teorico e critico, attraverso un approccio
diretto ai testi, analizzati sempre in lingua originale.
- Esame orale delle conoscenze maturate suddiviso in tre parti: 1) illustrazione generale di un
aspetto
inerente il periodo studiato; 2) un' analisi critica testuale; 3) un quesito volto a determinare
analogie, differenze o interconnessioni tra generi, autori o tematiche affrontati durante il
corso.
Verranno valutate le seguenti capacità 1) capacità di analizzare criticamente i testi proposti e
di
contestualizzarli opportunamente nel periodo storico, dimostrando una buona conoscenza
generale; 2) la capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata; 3) la
capacità di stabilire relazioni e nessi logici tra i diversi aspetti studiati.
francese
francese