Letteratura e cultura francese ii/m
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea LM-37
Buone conoscenze generali di storia della letteratura francese, e buone conoscenze
metodologiche
di analisi del testo letterario. Ottima conoscenza della lingua francese livello richiesto all'ingresso
C1.
Acquisire elevate competenze nel campo della letteratura francese attraverso l'opera summa di Marcel Proust, "A la Recherche du temps perdu", nei suoi aspetti storico filosofici e letterari, con sicura padronanza delle opportune metodologie critiche; acquisire un'elevata capacità critica in merito ai rapporti tra letteratura e cultura nel periodo studiato e con
riferimento ai suoi nessi con il dibattito contemporaneo. Sviluppo delle competenze nelle digital
humanities e nell'editing di testi, anche con riferimento alla critica genetica.
Proust e la metamorfosi del romanzo di formazione. Il corso si incentra sull'estetica della "Recherche" , e intende mostrare come l'opera di Proust racchiuda una originale riflessione sul rapporto tra arte e vita, e sulla forma romanzo come strumento di decifrazione della realtà. A livello testuale, si analizzerà la coincidenza tra primo e ultimo volume dell'opera e la struttura che ne deriva. A livello genetico l'analisi richiederà anche una conoscenza del percorso che dai manoscritti preparatori porta all'opera che conosciamo, e dei diversi progetti di scrittura non pubblicati che precedono la "Recherche" , dal "Jean Santeuil al "Contre Sainte-Beuve" senza dimenticare l'apporto dei "Soixante-quinze feuillets" recentemente scoperti.
1) Introduzione generale all'opera di Marcel Proust
2) "Jean Santeuil", "Contre Sainte-Beuve", "Les soixante-quinze feuillets", i "Cahiers".
3 "Du coté de chez Swann"
4) "Le temps retrouvé".
- 1. (A) M. Proust Du coté de chez Swann Folio classique o altra edizione economica, Paris, 2013
- 2. (A) M. Proust Le temps retrouvé Folio classique o altra edizione economica, Paris, 1998
- 3. (A) M. Proust Les Soixante-quinze feuillets Gallimard , Paris, 2021
- 4. (C) A. Beretta Anguissola Proust: guida alla Recherche Carocci, Roma, 2018
- 5. (C) J.-Y. Tadié Proust Il saggiatore, Milano, 1985
- 6. (C) L. Fraisse L'Esthetique de Marcel Proust Sedes, Paris, 1995
- 7. (C) E. Sparvoli L'avventura mancata. Stile in Marcel Proust Cisalpino, Milano, 2003
- 8. (C) E. Sparvoli Proust costruttore melanconico Carocci, Roma, 2016
- 9. (C) F. Moretti Il romanzo di formazione Einaudi, Torino, 1999
- 10. (C) A.M. Scaiola Il romanzo francese dell'Ottocento Laterza, Bari, 2008
Altri estratti dall'opera di Marcel Proust saranno segnalati durante il corso. Agli studenti non frequentanti si richiede, oltre alla lettura integrale dei testi proustiani adottati, lo studio di almeno due opere critiche dedicate a Proust: una a scelta tra 4 e 5; una a scelta tra 6, 7 e 8; è inoltre richiesta una conoscenza generale della letteratura dell'Ottocento (n.10) e del genere del romanzo di formazione (n.9).
-
Lezioni frontali dialogate e discussione seminariale sulle tematiche che emergeranno dall'analisi
testuale. Seminari di ricerca con partecipazione di studiosi e studenti intorno ad alcune
articolazioni
concettuali considerate in taglio diacronico, e in ampia prospettiva interculturale. Esercitazioni di
ricerca di materiale bibliografico in rete.
- L'esame orale sarà preceduto dalla presentazione di un breve elaborato scritto (max 12.000
battute) o da una presentazione orale dedicati ad uno degli aspetti illustrati durante il corso.
Durante l'esame orale si richiederà
1) una discussione critica dell'elaborato o della presentazione; 2) l'illustrazione esaustiva di un
concetto o un'opera
oggetto del corso; 3) un quesito volto a determinare analogie, differenze o interconnessioni fra
letteratura francese ed europea e fra passato e presente. Verranno valutate le seguenti
capacità 1)
capacità di analizzare criticamente i contenuti proposti e di contestualizzarli opportunamente;
2) la
capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata. 3) la capacità di stabilire
relazioni e nessi logici tra i diversi aspetti studiati.
francese
francese