Letteratura e cultura francese i/m
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Buone conoscenze generali di storia della letteratura francese; buone competenze di analisi testuale; livello di francese richiesto in ingresso B2.
Acquisizione di specifiche competenze sullo stato attuale del dibattito critico sul genere della scrittura autobiografica nella letteratura contemporanea; elevate competenze di analisi testuale applicate a contesti culturali diversificati, padronanza dell'editing di testi e apparati paratestuali.
Autobiografia e racconto genealogico.
Il corso è dedicato al rapporto tra scrittura autobiografica e origini della propria famiglia, considerata come radicamento identitario dell'io scrivente che vi si rispecchia. Si partirà da un'indagine sullo stato della critica dedicato alle tipologie di scrittura autobiografica per cercare spunti interpretativi efficaci ai fini di una lettura successiva delle opere in cui l'io autobiografico è decentrato nella rievocazione della storia degli antenati. Il corso seguirà la seguente articolazione:
1) Introduzione dedicata alla storia della scrittura autobiografica e suoi sviluppi dal Settecento ad oggi, con particolare attenzione agli elementi embrionali di racconto genealogico che vi sono compresi.
2) Analisi critica delle opere proposte che si avvarrà anche di risorse bibliografiche specifiche sull'autore/autrice. Particolare attenzione sarà rivolta ai paratesti come elemento significante del disegno autoriale, con riferimento alle competenze professionali da sviluppare durante il corso.
3) Punto di arrivo sarà l'elaborazione di una griglia interpretativa d'insieme che disegni i possibili punti di convergenza e caratteri comuni dei testi proposti.
Opere letterarie:
A) Jean-Jacques Rousseau, Les Confessions, Paris, Gallimard folio (o altra edizione economica) , 2007, livres I-IV.
A) George Sand, Histoire de ma vie, Paris, Gallimard folio (o altra edizione economica), 2021, première partie.
A) Marguerite Yourcenar Souvenirs Pieux, Paris, Gallimard folio, 2013.
A) Marguerite Yourcenar Archives du nord, Paris, Gallimard folio, 2013.
A) Amin Maalouf, Origines, Paris, Grasset, 2004.
A) Ivan Jablonka, Histoire des grands-parents que je n'ai pas eus, Paris, Points Seuil, 2013.
A) Robert Badinter, Idiss, Paris, Fayard, 2018.
Testi critici:
C) Philippe Lejeune, Le pacte autobiographique, nouvelle édition augmentée, Paris, Seuil, 1996, pp. 1-46.
C) Valeria Sperti, Ecriture et mémoire. Le labyrinthe du monde de Marguerite Yourcenar, Napoli, Liguori, 1999, pp. 1-127.
C) Patrizia Oppici, Tempo e spazio in "Origines" di Amin Maalouf, Martin Merdenbauer, Munchen, 2011, pp. 243-257.
C) Gérard Genette, Seuils, Paris, Seuil, 2002, pp.1-106 e 147-239.
Ulteriori consigli di lettura e suggerimenti bibliografici, utili per il lavoro seminariale, saranno forniti durante il corso.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le letture critiche consigliate possono servire di supporto all'analisi critica delle opere letterarie per coloro che non frequentano, cui si raccomanda di contattare la docente per concordare la relazione seminariale richiesta
-
Lezioni frontali dialogate e discussioni seminariali sulle tematiche che emergeranno durante il corso. Seminari di ricerca partecipati. Il taglio didattico sarà teorico e metodologico nelle prime due parti, in seguito le discussioni seminariali avranno una dimensione applicativa ai testi individuati. In quest'ultimo segmento si prevedono esercitazioni di ricerca di materiale bibliografico in rete.
Esame orale comprendente: 1) una relazione seminariale di approfondimento di una delle opere trattate, o in sostituzione un contributo scritto; 2) illustrazione di aspetti storici e/o teorici sviluppati durante il corso; 3) analisi critica delle singole opere stabilendo analogie e differenze tra i diversi testi studiati. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) pertinenza metodologica e originalità della relazione seminariale. 2) capacità di analizzare criticamente i contenuti proposti e di contestualizzarsi opportunamente 3) capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata.
Italiano