Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Oppici Didattica 2023/2024 Letteratura e cultura francese ii

Letteratura e cultura francese ii

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Patrizia Oppici / Professoressa di ruolo - I fascia (FRAN-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Competenze di livello medio di storia della letteratura francese nelle sue principali articolazioni e dell'analisi critico-letteraria. Livello di lingua richiesto in ingresso A2.

Obiettivi del corso

Acquisizione di una buona conoscenza della letteratura francese dell'Otto e Novecento, e di competenze storico-critiche e metodologiche nel campo dell'analisi del testo narrativo di carattere autobiografico. Consolidamento delle capacità di analisi linguistica, di critica testuale e di contestualizzazione storico-culturale in relazione ai periodi presi in esame.

Programma del corso

Autobiografia e racconto d'infanzia.

1) Una prima parte introduttiva sarà teorica e storica, e dedicata all'esame del genere autobiografico, anche precedente l'Ottocento, nei suoi sviluppi e articolazioni (mémoire, autobiografia, autofiction, récit de filiation).

2) una seconda parte consisterà nella lettura dei testi, con particolare attenzione al racconto d'infanzia autobiografico, considerato l'episodio chiave per verificare l'appartenenza ad uno dei generi presi in esame. La successiva autonomizzazione del racconto d'infanzia autobiografico sarà poi studiata nei testi del Novecento, di cui si analizzeranno anche gli elementi di finzione che li caratterizzano.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Opere letterarie.

A) Jean-Jacques Rousseau, Les Confessions, Paris, Gallimard folio o altra edizione economica, 2020, livres I-IV

C) François-René de Chateaubriand, Mémoires d'outre-tombe, Paris, Gallimard folio o altra edizione economica, 2009, brani scelti

A) Georges Perec, W ou le souvenir d'enfance, Paris, Gallimard, 2013

A) Marguerite Yourcenar, Souvenir Pieux, Paris, Gallimard folio, 2013

A) Marguerite Yourcenar, Quoi? L'éternité, Paris, Gallimard folio, 2013

A) Agota Kristof, L'analphabète, Genève, éditions Zoé, 2021

Bibliografia critica:

C) Philippe Lejeune, Le pacte autobiographique, nouvelle édition augmentée, Paris, Seuil, 1996, pp. 1-46.e pp.87-160.

C) Francesco Orlando, Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai Romantici, Pisa, Pacini, 2007, capitolo 6 (pp. 79-105)

C) Bernard Magné, Georges Perec, Paris, Nathan, 1999, pp. 116

C) Jung-Sook oh, L'autre est un "je" dans Le Labyrinthe du monde de Marguerite Yourcenar, in "Roman 20/50, 2014, n. 58, pp. 97-106.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le letture critiche consigliate possono servire di utile supporto all'analisi dei testi letterari per coloro che non frequentano.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali partecipate e discussione sulle tematiche che emergeranno dall'analisi testuale. Da un punto di vista metodologico, si porrà attenzione sia all'aspetto storico-letterario che a quello teorico e critico, attraverso un approccio diretto ai testi, analizzati sempre in lingua originale.

Modalità di valutazione
  • Esame orale delle conoscenze maturate suddiviso in tre parti: 1) illustrazione generale di un aspetto inerente il periodo studiato. 2) un'analisi critica testuale. 3) un quesito volto a determinare analogie, differenze o connessioni tra generi, autori o tematiche affrontate durante il corso. Verranno valutate le seguenti capacità: 1) capacità di analizzare criticamente i testi proposti e di contestualizzarli opportunamente nel periodo storico, dimostrando una buona conoscenza generale. 2) capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata. 3) la capacità di stabilire nessi logici tra i diversi aspetti studiati

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams