Letteratura e cultura francese ii/m
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea LM-37
Buone conoscenze generali di storia della letteratura francese e buone conoscenze metodologiche di analisi del testo letterario. Ottima conoscenza della lingua francese, livello richiesto all'ingresso C1.
Acquisizione di elevate competenze nel campo della letteratura francese contemporanea, con sicura padronanza delle opportune metodologie critiche; acquisizione di un'elevata capacità critica in merito ai rapporti tra letteratura e cultura nel periodo studiato e con riferimento ai suoi nessi nel dibattito contemporaneo.
Racconto d’infanzia e racconto di filiazione. Il corso indaga il rapporto tra la scrittura autobiografica incentrata sugli anni infantili e la recente categoria critica del racconto di filiazione, mostrando come il radicamento identitario tenda a decentrarsi verso le origini della propria famiglia. Il corso seguirà la seguente articolazione:
1) Prima parte teorica e storica volta a delineare le caratteristiche specifiche dei due sottogeneri presi in esame e la loro evoluzione storica, all'interno della categoria della scrittura autobiografica.
2) Lettura critica delle opere mettendo in rilievo le peculiarità di ciascun testo che ne determinano l'appartenenza all'uno o all'altro sottogenere, se non ad entrambi.
3) Individuazione di una griglia interpretativa d'insieme che disegni i possibili punti di convergenza e di opposizione tra i testi oggetto di studio seminariale.
Opere letterarie:
A) Jean-Jacques Rousseau, Les Confessions, Paris, Gallimard folio (o altra edizione economica), 2007, livres I-IV.
A) Madame Roland, Mémoires particuliers, Paris, Mercure de France, 1986.
A) George Sand, Histoire de ma vie, Paris, Gallimard folio (o altra edizione economica), 2012, première partie
A) Marguerite Yourcenar, Le Labyrinthe du monde, Paris, Gallimard folio, 2013
A) Georges Perec, W ou le souvenir d'enfance, Paris, Gallimard folio, 2013
A) Robert Badinter, Idiss, Paris, Fayard, 2018
A) Agota Kristof, L'analphabète, Paris, éditions Zoé, 2021
Testi critici:
C) Philippe Lejeune, Le pacte autobiographique, nouvelle édition augmentée, Paris Seuil, 1996, pp. 1-46 e pp. 87-160.
C) Dominque Viart, Le récit de filiation. Ethique de la restitution contre devoir de mémoire dans la littérature contemporaine, in Héritage, filiation, transmission, Presses Universitaires de Louvain, 2011 pp. 199-212.
C) Aurélie Adler, Autobiographie, autofiction, récit de filiation, in D. Viart, B. Mercier,(a cura di) La littérature française au présent, Paris, Bordas, 2005, pp. 121-125.
C) Philippe Lejeune, La mémoire et l'oblique, Gorges Perec autobiographe, Paris, Pol, 1991, pp. 13-141.
C) Valeria Sperti, Ecriture et mémoire. Le Labyrinthe du monde di Marguerite Yourcenar, Napoli, Liguori, 1999, pp 1-127.
Ulteriori consigli di lettura e suggerimenti bibliografici, utili per il lavoro seminariale, saranno forniti durante il corso.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le letture critiche consigliate possono servire di supporto all'analisi critica delle opere letterarie per coloro che non frequentano, cui si raccomanda di contattare la docente per concordare la relazione seminariale richiesta
-
Lezioni frontali dialogate e discussione seminariale sulle tematiche che emergeranno dall'analisi testuale. Seminari di ricerca partecipati. Il taglio didattico sarà teorico e metodologico nelle prime parti in seguito le discussioni seminariali avranno una dimensione applicativa ai testi individuati. In quest'ultimo segmento si prevedono esercitazioni di ricerca di materiale bibliografico in rete.
Esame orale comprendente: 1) Una relazione seminariale di approfondimento di una delle opere proposte o in alternativa un contributo critico scritto. 2) illustrazione di aspetti storici e/o teorici sviluppati durante il corso. 3) analisi critica delle opere stabilendo nessi e corrispondenze tra di esse. La valutazione sarà basata sui seguenti criteri: 1) pertinenza metodologica e originalità della relazione seminariale. 2) capacità di analizzare criticamente i contenuti proposti e di contestualizzarli opportunamente. 3) capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata.
Italiano