nessuna
Conoscere il ruolo della didattica nelle scienze dell'educazione.
Conoscere le parole chiave della didattica.
Conoscere obiettivi e finalità didattiche e saperli individuare.
Conoscere e saper descrivere i dispositivi didattici.
Conoscere e rilevare in un'attività didattica i trigger tra insegnamento e
apprendimento.
Applicare strumenti per l'analisi dell'azione didattica secondo le logiche.
Avviare alla professionalità docente.
Epistemologia della didattica.
Teorie e modelli.
Corpo e cognizione.
Didattica enattiva. Neuro-didattica.
Didattica generale e didattiche disciplinari.
Le tecnologie dell'educazione.
Progettazione, azione, valutazione e documentazione.
La comunicazione e le relazioni didattiche.
La trasposizione didattica.
Dispositivi, ambienti e artefatti.
Meta-modelli per la progettazione didattica.
Forme e ambiti per la progettazione.
Finalità, obiettivi e competenze nella scuola dell'infanzia e primaria.
La valutazione educativa.
L'analisi plurale delle pratiche educative.
Riflessione e riflessività.
Prospettive e dispositivi per la professionalizzazione.
Laboratorio sull'analisi di delle pratiche in classe (2 crediti)
- 1. (A) Rivoltella, P.C; Rossi, P.G. (a cura di) L'agire didattico. Manuale per l'insegnamento. La scuola editrice, Brescia, 2012 » Pagine/Capitoli: 7-77; 135-254; 291-310;329-346;349-377;
- 2. (A) Rossi P.G. Didattica enattiva Franco Angeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 11-84; 87-148;
- 3. (C) Rivoltella, P.C. Fare didattica con gli EAS La Scuola Editrice, Brescia, 2013
Materiali in rete il cui accesso sarà indicato nel sito del docente.
Come da legge il programma per frequentanti e non frequentanti è identico e saranno forniti a tutti i non frequentanti i supporti necessari.
-
Partendo da esempi e video di attività didattiche saranno affrontate le principali
tematiche.
In particolare l'esame dei video permetterà di evidenziare il clima di classe e le
modalità di insegnamento dei docenti, e fornirà gli elementi per strutturare
l'osservazione dell'azione didattica. Le lezioni, dialogate, forniranno gli elementi
teorici e i principali strumenti.
Dalle pratiche di insegnamento si dedurranno anche le caratteristiche della
professionalità docente e saranno effettuate attività di simulazione per far
emergere i vissuti e le concettualizzazioni degli studenti su apprendimento,
insegnamento e profilo docente, punti di partenza per divenire consapevoli della
propria filosofia educativa e avviarsi ad una postura riflessiva.
Un ambiente web anticiperà i contenuti e permetterà agli studenti, se vogliono, di
studiare anticipatamente alcuni contenuti. Nell'ambiente saranno anche inserite
prove di autoverifica.
- L'esame prevede una prova scritta e una orale.
la prova scritta è un questionario a domande aperte in cui alcune domande mirano a
valutare le conoscenze, altre la capacità di analisi di un vissuto scolastico e di scelta
dei dispositivi didattici. Sarà mostrato un video da analizzare.
Potrà essere effettuata una prova intermedia.
inglese