Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pier Giuseppe Rossi Didattica 2013/2014 Didattica della formazione

Didattica della formazione

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Pier Giuseppe Rossi /
Prerequisiti

Conoscenza delle parole chiave della didattica.

Obiettivi del corso

Acquisire conoscenze per la formazione in contesti non scolastici.
Acquisire conoscenze per la progettazione di moduli formativi.
Saper organizzare una progettazione in ambito non scolastico.
Saper valutare gli aspetti di sistema connessi alla progettazione (vincoli ambientali,
economici, strutturali).

Programma del corso

La parole chiave della formazione.
Obbiettivi, competenze, finalità.
I modelli della progettazione e l'instructional design.
Il meta-modello per progettare.
La proposta di Laurillard e il modello LSDE.
Progettare: la fase iniziale ovvero il rapporto con il committente e la definizione del
problema.
Progettare: la fase intermedia ovvero al definizione tramite un percorso di rapid
prototyping del percorso didattica.
Progettare: la fase finale ovvero la relazione con le agenzie formative, con il
committente, con gli utenti. La costruzione del bilancio.
La regolazione in itinere.
Lavoro di gruppo per la progettazione di un modulo formativo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Rossi, PG Didattica enattiva Franco Angeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 11-84;87-148
  • 2.  (A) PG Rossi E. Toppano Progettare nella società della conoscenza Carocci, ROMA, 2009 » Pagine/Capitoli: 11-204
  • 3.  (A) PC Rivoltella, PG Rossi (a cura di) L'agire didattico. Manuale per l'insegnamento. La scuola editrice, Brescia, 2012 » Pagine/Capitoli: 7-22;43-58;135-182; 217-254;291-328
Metodi didattici
  • Si svolgeranno lezioni dialogate per individuare le principali tematiche e individuare il
    bagaglio teorico necessario alla progettazione.
    Gli studenti dovranno progettare in team un percorso didattico, con il supporto del
    docente.
    Sarà allestito un ambiente di supporto on line dove recuperare i materiali di supporto
    e volgere questionari di autovalutazione.
Modalità di valutazione
  • La prova di esame si svolgerà con un colloquio orale e si dividerà in due parti.
    Nella prima saranno valutate le conoscenze sui nodi del programma.
    Nella seconda si discuterà il progetto realizzato.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO