Didattica della formazione
- A.A. 2014/2015
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Conoscenze di base sulla didattica.
Livello A2 inglese.
Conoscere le parole chiave della didattica.
Conoscere la relazione tra progettazione, regolazione e documentazione.
Conoscere il modello di Diane Laurillard relativo alla progettazione.
Saper organizzare un progetto formativo per l'ambito extra-scolastico.
Saper realizzare una macro e una micro progettazione.
Conoscere la tipologia dei dispositivi secondo la tassonomia della Laurillard.
Saper utilizzare strumenti operativi e dispositivi utili sia in fase di progettazione, sia
di regolazione.
Saper individuare indicatori per la valutazione di un progetto.
Il percorso si sviluppa nei seguenti moduli:
- La professionalità nella società della conoscenza.
- Progettazione, regolazione, monitoraggio.
- Progetti formativi in ambito extra-scolastico. I soggetti coinvolti.
- Progettare per dispositivi. Cosa sono i dispositivi.
- Il frame work per la progettazione di Diane Laurillard. L'uso del tool per progettare
presente nel sito LKL.
- Le fasi della realizzazione del progetto.
- La valutazione del progetto (evaluation and assessment).
- La realizzazione del progetto (Laboratorio).
- 1. (A) Rossi P.G., Toppano E. Progettare nella società della consocenza. Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 103-205
- 2. (A) Laurillard D. Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie FrancoAngeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: cap 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (pp. 170)
Materiali inseriti nell'ambiente on line il cui indirizzo sarà reperibile dalla pagina personale del docente.
-
Lezione frontale. Lezioni dialogate. Attività di gruppo.
Ogni modulo contiene sia lezioni frontali, sia il dibattito sui principali temi, sia attività
laboratoriali che gli studenti svolgono in gruppo.
- Discussione di un progetto che gli studenti hanno realizzato secondo le indicazioni
fornite.
Inglese
Inglese (solo per erasmus)