nessuna
La didattica e la società della consocenza.
Ambiguità, trasparenza, ricorsività.
Comprendere il ruolo del corpo nella conoscenza.
Conoscere la relazione tra progettazione, regolazione e documentazione.
Conoscere le parole chiave della didattica.
Conoscere i modelli per la la trasposizione didattica e la mediazione.
Conoscere la tipologia dei dispositivi.
Saper utilizzare strumenti operativi e dispositivi utili sia in fase di progettazione, sia
di regolazione.
Conoscere gli elemnti chiave della valutazione.
saper osservare l'evento nella didattica e individuare le proprie metafore
sull'apprendiemnto (Laboratorio)
Il percorso si sviluppa nei seguenti moduli:
- La professionalità e la formazione nella società della consocenza.
- Progettazione, regolazione, monitoraggio.
- Il corpo e la conoscenza. La neurodidattica e la semplessità.
- Progettare per dispositivi. Cosa sono i dispositivi.
- La trasposizione didattica e la mediazione.
- La valutazione.
- L'analisi delle pratiche (Laboratorio)
- 1. (A) Rivoltella, P.C., Rossi, P.G., L'agire didattico La Scuola, Brescia, 2014 » Pagine/Capitoli: 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 17,18,
- 2. (A) Rossi, P.G. Didattica enattiva Franco Angeli, Milano, 2011
-
Lezione frontale. Lezioni dialogate. Attività di gruppo.
Ogni modulo contiene sia lezioni frontali, sia il dibattito sui principlai temi, sia attività
laboratoriali che gli studenti svolgono in gruppo.
- Test a scelta multipla. Test a domanda aperta. Analisi di un video. Colloquio orale.
Inglese
Inglese (solo per erasmus)