Didattica generale

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 10
  • Ore 68
  • Classe di laurea LM-85 bis
Pier Giuseppe Rossi /
Prerequisiti

nessuno/nessuna

Obiettivi del corso

Conosce le problematiche connesse alla formazione iniziale degli insegnanti.
Sa come si sia trasformata la progettazione e l'azione didattica in una società
complessa.
Sa descrivere il processo di apprendimento e la relazione tra insegnamento e
apprendimento.
Conosce definizione e ruolo della mediazione didattica.
Sa descriveere la trasposizione didattica e consoce i processi in essa presenti.
Sa definire e descrivere il conversational framework, i graphic organizer, il
dispositivo.
Conosce la definizione di obiettivi, finalità e competenze, sa individuarli in un video di
un'azione didattica e, data una situazione, sa proporli.
Conosce i tre tempi della didattica (progettazione, azione, documentazione) e le
relazioni tra le stesse.
Conosce le principali funzioni e caratteristiche della valutazione.
Sa analizzare una sequenza didattica.
Sa cogliere alcuni elementi della professionalità docente e il loro impatto sull'azione
didattica.

Programma del corso

Il percorso si sviluppa nei seguenti moduli, ciascuno organizzato in sessioni (DE=
Didattica enattiva; AD=Agire didattico)
MODULO A: Insegnare nella società della conoscenza. La relazione fra
insegnamento
e apprendimento.
1. Cosa è l'apprendimento e cosa è l'insegnamento (DE).
2. L'insegnamento nella società della conoscenza e la professionalità docente
(DE; AD 16). Il corpo che apprende (AD 18; DE). La neuro didattica e la
semplessità
(DE, AD, Intro).
3. Educazione e formazione (DE). Apprendimento e insegnamento.
Allineamento. Misconcezioni. Competenze. Professionalità (AD 20). Ambiguità,
trasparenza, ricorsività.
4. La postura dell'apprendere. La postura dell'insegnare (DE, app).
MODULO B: Mediazione e trasposizione didattica
5. Il conversational framework e le tipologie di apprendimento (app).
6. La mediazione didattica e i mediatori didattici (DE).
7. La trasposizione didattica la ricostruzione didattica. Il triangolo didattico. Il
rapporto con le discipline.
Didattica e didattiche (AD 9).
8. I dispositivi, i pattern e le routine. Cosa sono i dispositivi. Gli artefatti. Le
tecnologie didattiche. I graphic organizer (AD 10).
MODULO C: L'azione didattica ovvero la ricorsività tra progettazione, regolazione,
documentazione
9. Progettazione, regolazione, monitoraggio. Curricolo, modulo, sessione (AD 7).
10. Finalità. Obiettivi. Competenze (DE).
12. La progettazione didattica (AD 11, 12).
13. Regolazione e comunicazione (AD 8).
14. Il monitoraggio e la documentazione.
MODULO D: Introduzione alla valutazione.
15. La valutazione. La valutazione formativa. L'identità (AD 13).
16. Prova. Misura. Valutazione. Tipologie di prove. Strutturate. Non strutturate.
Valutazione delle competenze (AD 14, 15).
MODULO E: La didattica come scienza dell'insegnamento e la professionalità
docente.
17. La didattica come scienza dell'insegnamento. La storia della didattica (AD 1,
2; DE).
18. Quale il mio personale habitus? (AD 16, AD 20) Conclusioni.

Il laboratorio:
Attraverso analisi di video saranno affrontati i seguenti temi:
1. Le metafore dell'apprendimento.
2. L'analisi delle pratiche.
3. Le tipologie di sessione: frontale, con lavoro di gruppo, dialogata.
Alla fine gli studenti saranno chiamqti ad esaminare e analizzare un video.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Rivoltella, P.C., Rossi, P.G., L'agire didattico La Scuola, Brescia, 2013 » Pagine/Capitoli: Cap. 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16,18, 20.
  • 2.  (A) Rossi P.G. Didattica enattiva Franco Angeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: cap. 1-12
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno inseriti in apposito SITO in rete materiali e indicazioni che faranno parte dei materuiali di studio

Metodi didattici
  • Si adotterà il modello ricorsivo del Conversational Framework che prevede lezioni
    frontali, interventi e domande degli studenti, messa a fuoco del docente,
    approfondimento dello studente sia prima, sia dopo la lezione in presenza. Inoltre si
    utilizzeranno video delle lezioni per analizzare l'azione didattica. Per alcune attività si
    forniranno materiali da esaminare prima della lezione.
Modalità di valutazione
  • La prova di esame è strutturata in differenti attività. Per superare l'esame occorre
    raggiungere la sufficienza in ciascuna nelle quattro prove. E' prevista prova
    intermedia.
    Struttura:
    1. Test scritto.
    . Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
    2. Test scritto.
    . Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying
    knowledge and understanding)
    3. Analisi scritta di un contesto (analisi di una sequenza didattica - video).
    . Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying
    knowledge
    and understanding)
    . Capacità di trarre conclusioni (making judgements)
    4. Colloquio orale.
    . Capacità di trarre conclusioni (making judgements)
    . Abilità comunicative (communication skills)
    . Capacità di apprendere (learning skills).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese solo se richiesto dallo studente

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO