Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 56
- Classe di laurea LM-85 bis
Ha acquisito gli obiettivi previsti nel corso di didattica e in particolare:
. Sa descrivere le caratteristiche dell'insegnamento nella società della conoscenza.
. Comprende il senso e ruolo della mediazione didattica.
. Conosce le tipologie dei mediatori didattici.
. Conosce il conversational framework.
. Conosce le fasi della trasposizione didattica.
. Conosce la definizione di obiettivi, finalità e competenze.
. Conosce i tre tempi della didattica (progettazione, azione, documentazione).
. Conosce le principali funzioni e caratteristiche della valutazione.
(Si consiglia di seguire l'insegnamento durante il terzo anno parallelamente alle attività di
tirocinio previste per il terzo anno)
Conosce il ruolo dell'insegnante nella società della conoscenza.
Sa come è strutturato un curricolo e la differenza tra curricolo e macro-progettazione.
Sa progettare una sessione didattica.
Conosce i modelli della progettazione didattica, il CF e il PCK.
Sa progettare una sessione didattica.
Sa proporre obiettivi, finalità e competenze per una sessione didattica.
Sa predisporre un dispositivo/pattern per un'attività didattica.
Sa valutare una sessione didattica e costruire una rubrica.
Sa inquadrare una sessione in un curricolo.
Sa documentare un'azione didattica.
Il percorso si sviluppa nei seguenti moduli, ciascuno organizzato in sessioni:
MODULO A: Progettare nella società della conoscenza e l'ambiguità insegnamento-
apprendimento.
La ricorsività tra insegnamento e apprendimento, oltre il dualismo comportamentismo-
costruttivismo.
Le problematiche della progettazione tra necessità di anticipare e spazio per la
regolazione in azione.
Conversational framework, mediazione didattica e allineamento.
La ricorsività tra comunicare e ascoltare, e tra generare e regolare. Il ruolo del
feedback.
Macro e micro-progettazione. Curricolo, modulo e sessione. Coerenza interna ed
esterna.
La trasposizione didattica. Il triangolo didattico. I mediatori didattici e i dispositivi. I
graphic organizer.
MODULO B: La sessione didattica ovvero la micro-progettazione
I modelli di progettazione didattica e i modelli dell'artefatto progettuale. La loro
evoluzione.
CF. Apprendere per appropriazione. La valutazione.
CF Apprendere per discussione. La valutazione.
CF Apprendere per pratica e indagine. La valutazione.
CF Apprendere per collaborazione. Progettare per competenze. La valutazione.
L'azione didattica e le nuove tecnologie.
EAS.
PROPIT e i graphic organiser.
Progettare una sessione.
La scelta dei mediatori e la scelta delle consegne.
Il ciclo dei mediatori.
Progettare un'attività.
Valutare un'attività.
Il monitoraggio e la documentazione.
MODULO C: Insegnamento, complessità e professionalizzazione.
Professionalità e complessità.
La postura riflessiva del docente professionista: riflettere in azione e sull'azione
Come sviluppare una propria traiettoria professionale.
Il teacher portfolio.
LABORATORIO
Il laboratorio permetterà di esaminare e progettare una sessione didattica in varie
discipline e con differenti tipologie. Saranno previsti tre step in cui si progetterà una
sessione: il primo sarà di modeling e gli altri di scaffolding.
- 1. (A) Laurillard, D. L'insegnamento come scienza della progettazione Franco Angeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 150 pagine (come indicato nel sito del corso)
- 2. (A) Pier Giuseppe Rossi, Maila Pentucci Progettazione come azione simulata Franco Angeli, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: 8-17
In sito appositamente predisposto verranno inseriti materiali aggiuntuivi
-
Il corso prevede l'utilizzo di differenti modalità: problem based learning, flipped
classroom, lezioni frontali, lezionei dialogate. Per alcune lezioni sarà richiesto che gli studenti
approfondiscano i contenuti, prima della lezione, ed elaborino, poi, materiali.
La partecipazione attiva sarà favorita anche da tecnologie digitali.
Il laboratorio si baserà sia sulla costruzione di artefatti progettuali, sia sull'analisi peer to peer degli stessi. Le attività saranno prevalentemente lavori di gruppo.
L'attività in presenza e online sarà erogata nel rispetto dell'allegato 3 del DM 989 del 25 ottobre 2019.
- La prova di esame consisterà nell'analisi di una progettazione che lo studente dovrà aver
predisposto prima dell'esame e aver realizzato nella scuola primaria in connessione con le attività di tirocinio. L'esame verterà sulla discussione della stessa e sull'approfondimento di
tematiche teoriche connesse con la progettazione e preve sia un orale che unoi scritto.
inglese
inglese solo su richiesta dello studente