Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pierluigi Feliciati Didattica 2012/2013 Progettazione di sistemi multimediali

Progettazione di sistemi multimediali

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-59
Pierluigi Feliciati / Professore di ruolo - II fascia (HIST-04/C)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica di base, esperienza di navigazione web

Obiettivi del corso

Introduzione ai temi della produzione, qualità e gestione di risorse digitali multimediali
in rete, con accenni agli standard tecnici, informativi e gestionali e in particolare alla
comunicazione in ambiente web. Si approfondiranno i temi della valutazione della
qualità d'uso delle applicazioni web, specie con il coinvolgimento diretto o indiretto
degli utenti.

Programma del corso

1. introduzione alla progettazione software, ciclo di vita e figure professionali coinvolte
2. informazioni, dati e risorse digitali e digitalizzate: introduzione ai formati, ai supporti
e ai diritti correlati
3. le risorse aggregate, l'ipertesto, le collezioni, gli archivi e le biblioteche digitali:
banche dati, sistemi informativi, siti web statici e dinamici
4. i linguaggi, gli strati informativi e la gestione del web : html, xml, xhtml, web 2.0,
web semantico, i metadati descrittivi, strutturali e gestionali
5. la qualità delle risorse web: i miti sugli utenti, accessibilità e usabilità, legge 4/2004,
metodi di valutazione da parte degli esperti, metodi di valutazione quantitativa e
qualitativa che coinvolgono gli utenti
6. esercitazioni di valutazione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) P. FELICIATI Dispense di progettazione di sistemi multimediali UniMC, Macerata, 2012
  • 2.  (A) M. DOBREVA, P. FELICIATI, A. O'DWYER (a cura di) User studies for digital library development Facet publishing, London, 2012 » Pagine/Capitoli: parts 1, 2, 3
  • 3.  (A) A. L. Lafuente e M. Righi Internet e web 2.0 UTET LIbreria, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto eccetto il cap. 5
  • 4.  (C) C. ACCOTO Misurare le audience in internet FrancoAngeli, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: solo i capitoli 3, 5, 6, 9, 10
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le dispense del docente saranno disponibili sulla pagina web del corso nell'ambito del portale d'Ateneo fin dall'inizio delle lezioni.
Il volume "User studies for digital libraries development" è consigliato per tutti ma obbligatorio solo per gli studenti che non hanno partecipato alle esercitazioni.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni
Modalità di valutazione
  • § orale la partecipazione attiva e proficua alle esercitazioni esenta dalla preparazione dei
    capp. 1-3 del volume "User studies for digital library development"
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO