Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pierluigi Feliciati Didattica 2012/2013 Laboratorio di informatica per i beni culturali

Laboratorio di informatica per i beni culturali

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-1
Pierluigi Feliciati / Professore di ruolo - II fascia (HIST-04/C)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

aver sostenuto con successo l'esame di "Progettazione e gestione di risorse digitali per i beni
culturali"

Obiettivi del corso

Esercitazioni pratiche sulla progettazione di base di risorse digitali per i beni culturali: sviluppo di un prototipo di
sito web culturale

Programma del corso

1. Introduzione ai formati del Web: HTML, CSS e XML (con accenni a XHTML)
2. Introduzione alle problematiche di architettura dell’informazione web: le caratteristiche di un sito culturale
3. Sviluppo da parte dei partecipanti, organizzati in gruppi di lavoro del prototipo di un sito web di ambito
culturale, compilando direttamente il codice HTML

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) MINERVA WG5 Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali, seconda edizione aggiornata MINERVA project, Roma, 2005 » Pagine/Capitoli: in part. capitolo 2
  • 2.  (A) AA.VV. HTML. Wikibooks, manuali e libri di testo liberi. Wikimedia Italia, Web, 2008
  • 3.  (A) MINERVA WG5, Otebac Museo&Web: kit di progettazione di un sito di qualità per un museo medio-piccolo Ministero beni e attività culturali, Web, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

il laboratorio seguirà l'andamento dato dal docente, e i materiali saranno di supporto alle lezioni e alle esercitazioni.
Il Manuale MINERVA è disponibile liberamente in http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i/indice0512/capitolosecondo0512.html .
Il Wikibook HTML è disponibile unicamente sul web in http://it.wikibooks.org/wiki/HTML.
Il kit di progettazione Museo&Web è disponibile unicamente sul web in http://www.minervaeurope.org/structure/workinggroups/userneeds/prototipo/museoweb.html

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro
Modalità di valutazione
  • Frequenza attiva alle lzioni ed esercitazioni. Per i non frequentanti (autorizzati dal CdF) idoneità dopo colloquio
    concordato col docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO