Laboratorio di informatica per i beni culturali
- A.A. 2013/2014
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-1
Aver sostenuto con successo l'esame di "Progettazione e gestione di risorse digitali per i beni culturali".
Esercitazioni pratiche sulla progettazione di risorse digitali per i beni culturali e in particolare sulla loro comunicazione: sviluppo di un prototipo di sito web.
1. Introduzione alle problematiche di architettura dell'informazione web: struttura del sito, struttura delle pagine, elementi di navigazione, caratteristiche di un sito culturale.
2. Introduzione ai formati del Web: HTML, CSS e XML (con accenni a XHTML).
3. Sviluppo da parte dei partecipanti, organizzati in gruppi di lavoro, del prototipo di un sito web di ambito culturale.
- 1. (A) MINERVA WG5 Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali, seconda edizione aggiornata MINERVA project, Roma, 2005 » Pagine/Capitoli: in part. capitolo 2
- 2. (A) AA.VV. HTML. Wikibooks, manuali e libri di testo liberi. Wikimedia Italia, Web, 2008
- 3. (A) MINERVA WG5, Otebac Museo&Web: kit di progettazione di un sito di qualità per un museo medio-piccolo Ministero beni e attività culturali, Web, 2005
Il laboratorio seguirà l'andamento proposto man mano dal docente, e i testi elencati saranno di supporto continuo alle lezioni e alle esercitazioni.
Il Manuale MINERVA è disponibile sul Web in http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i/indice0512/capitolosecondo0512.html.
Il Wikibook HTML è disponibile sul web in http://it.wikibooks.org/wiki/HTML.
Il kit di progettazione Museo&Web è disponibile sul web in http://www.minervaeurope.org/structure/workinggroups/userneeds/prototipo/museoweb.html
- Durante le lezioni verranno presentate e discusse le problematiche generali connesse con la progettazione di siti web di ambito legato ai beni culturali. Le lezioni del docente saranno affiancate da esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno pratiche, organizzate in piccoli gruppi di 2-3 persone al massimo, con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la soluzione dei problemi in autonomia. Il testing continuo del docente rispetto al prodotto delle esercitazioni e la presentazione finale a tutta la classe offriranno l'occasione per lo studente di misurarsi con un modello concreto di flusso di lavoro progettuale, dall'ideazione alla comunicazione pubblica.
- L'accertamento finale sarà basato su due criteri: la frequenza ad almeno il 75% delle ore di laboratorio (come da regolamento) e la partecipazione attiva alla produzione di un prototipo di sito web, seguendo tutte le fasi del progetto a partire dall'acquisizione delle nozioni di base sulla programmazione in HTML.
Pertanto, le prove di valutazione saranno necessariamente a basso livello di strutturazione, trattandosi di realizzazioni concrete seguite dal docente in tutte le fasi e della loro presentazione all'intera classe. Gli indicatori per la valutazione saranno la correttezza e completezza del percorso, l'organizzazione logica del prodotto e la capacità di personalizzazione dei modelli a disposizione.
inglese