Sistemi informativi per i beni culturali
-
Laboratorio avanzato di informatica per i beni culturali Classe: LM-89
- A.A. 2013/2014
- CFU 6, 3(m)
- Ore 30, 21(m)
- Classe di laurea LM-89, LM-89(m)
alfabetizzazione informatica di base, esperienza di navigazione web, conoscenze sull'organizzazione normativa dei beni culturali in Italia.
Il corso è finalizzato a rendere consapevoli e sufficientemente preparati gli studenti rispetto al quadro (italiano, in particolare) dei sistemi informativi applicati ai beni culturali. Gli studenti acquisiranno e sperimentaranno i concetti necessari per poter comprendere, gestire e interrogare in modo adeguato le basi di dati rese disponibili e per poter partecipare in modo attivo e competente alla loro realizzazione o reingegnerizzazione.
Il corso, dopo aver trattato del fenomeno in termini generali, discutendo le ragioni per cui alla creazione, reingegnerizzazione e mantenimento di questi sistemi sono stati dedicate negli scorsi anni ingenti risorse finanziarie, tecniche e umane, con risultati accolti in modo non sempre estusiastico da parte di specialisti e pubblico comune, tratterà di tre ambiti principali di applicazione di SIA per i beni culturali:
- il Sistema Bibliotecario Nazionale SBN,
- il Sistema Archivistico Nazionale SAN
- la catena produttiva e comunicativa del catalogo nazionale dei beni storico-artistici, archeologici, architettonici e demo-etnoantropologici, dal SiGEC ai sistemi regionali ai portali culturali, in particolare Culturaitalia.
- 1. (A) G.Bracchi, C. Francalanci, G.Motta Sistemi informativi per l'impresa digitale McGraw Hill, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: introduzione e capitolo 1
- 2. (A) P. Feliciati I requisiti di fattibilità di un sistema informativo archivistico: modelli organizzativi, informatici e soddisfazione degli utenti in "ARCHIVI", http://eprints.rclis.org/12834/1/Feliciati- SistArch-gen09.pdf.zip, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 13- 32,
- 3. (A) AA.VV. Testi ufficiali di presentazione del sistema SBN ICCU, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: Presentazione iniziale; Il catalogo SBN aperto al pubblico; Evoluzione dell'Indice SBN
- 4. (C) F. Valacchi Comunicare il valore degli archivi: il Sistema Archivistico Nazionale EUM, Macerata, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 145-162, in http://riviste.unimc.it/index.php/cap- cult/article/view/491/398
- 5. (A) ICCU, ICAR, OTEBAC MOSTRE VIRTUALI ONLINE. Linee guida per la realizzazione MiBAC, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: Introduzione e capp. 1-2, http://www.otebac.it/getFile.php?id=479
2 - Il testo di Feliciati è disponibile sul web in http://eprints.rclis.org/12834/1/Feliciati-SistArch-gen09.pdf.3zip
3 - I testi su SBN sono disponibili a partire dalla pagina web http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/index.html
4 - Il testo di Valacchi è scaricabile da http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/491/398
5 - Le linee guida sulle mostre virtuali sono scaricabili da http://www.otebac.it/getFile.php?id=479
- Il corso alternerà lezioni frontali con esercitazioni pratiche di laboratorio nell'uso e di valutazione dei sistemi informativi, approfondendo la capacità progettuale nella gestione e comunicazione di informazioni e nello scambio di dati tra organizzazioni di ambito culturale. di laboratorio. Le esercitazioni saranno svolte in gruppi di 2-3 studenti al massimo, sotto la supervisione continua del docente, garantendo a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la progettazione di soluzione autonome ai problemi reali (di progettazione e di analisi critica) che verranno posti.
- La valutazione sarà orale, finalizzata alla verifica effettiva della conoscenza e consapevolezza dello studente delle problematiche tecniche e gestionali sottese alla progettazione, gestione e sviluppo di sistemi informativi per i beni culturali.
Sarà considerata con attenzione anche la produttività individuale (ovvero la partecipazione attiva e critica) dimostrata durante le attività pratiche di laboratorio, misurata come corrispondente a 3 CFU su 6.
inglese
inglese