Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo
- A.A. 2017/2018
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
Alfabetizzazione informatica di base, esperienza di navigazione Web e competenze di base sulla rete degli istituti culturali e sull'organizzazione dei servizi turistici.
Introduzione ai temi della produzione, gestione, qualità e conservazione a lungo termine di risorse basate su tecnologie digitali nell'ambito di progetti finalizzati alla valorizzazione dei beni culturali e alla promozione turistica dei territori.
Gli studenti acquisiranno una preparazione teorica che gli consenta di partecipare attivamente a progetti di digitalizzazione di risorse e servizi nell'ambito dei beni culturali e per il destination management marketing, unendo proficuamente le competenze culturali e gestionali con le principali problematiche di progettazione gestionale, tecnica e di efficacia finale. Un accento particolare sarà dato alla gestione della qualità progettuale e alle metodiche di valutazione e di content sharing, coinvolgendo gli utenti finali.
1. Le parole chiave della società dell'informazione: informazioni, dati, risorse digitali e digitalizzate,
formati, supporti e diritti connessi.
2. Le risorse aggregate: le collezioni digitali, le banche dati, i sistemi informativi,
l'ipertesto.
3. I linguaggi, gli strati e la qualità del web: il rapporto tra contenuto, struttura,
presentazione e comportamento, le caratteristiche di base dei linguaggi del web,
introduzione al web 2.0, al web semantico e agli ambenti virtuali multi-utente.
4. La qualità degli ambienti web: gestione, accessibilità e usabilità, valutazione diretta
e indiretta coinvolgendo gli utenti.
5. Il progetto di sviluppo di risorse digitali e digitalizzate culturali in 10 punti:
Progettazione, Preparazione per la digitalizzazione, Trattamento degli originali,
Processo di digitalizzazione, Memorizzazione e conservazione del master digitale,
Creazione dei metadati, Pubblicazione, Reperimento, Riuso, Diritti di proprietà
intellettuale e copyright.
6. L'ecosistema digitale partecipativo per il dominio GLAM e il turismo: WikiCommons, WikiSource, Wiki loves Monuments, WikiVoyage.
7. Destination marketing e Web: turismo online, social media marketing, siti web e
portali, la qualità e il ruolo degli utenti.
- 1. (A) P. FELICIATI Slides di progettazione digitale per i beni culturali e il turismo UniMC, Macerata, 2016 » Pagine/Capitoli: tot. slides 250 ca.
- 2. (A) G. DE FRANCESCO (a cura di) Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali, edizione italiana 2.0 MINERVA, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 96
- 3. (A) Numerico, Fiormonte, Tomasi L'umanista digitale Il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: tutto, pp. 200 ca.
- 4. (A) M. Franch Marketing delle destinazioni turistiche McGraw-Hill, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: capitoli 7-8, pp. 30
Lo studio delle dispense del docente, articolate nei moduli previsti per il corso, è obbligatorio e le dispense saranno rese disponibili sulla pagina web dell'insegnamento - nell'ambito del portale d'Ateneo - prima dell'inizio delle lezioni.
Le Linee guida tecniche MINERVAa cura di G. De Framcesco, oltre che nella copia a stampa disponibile in biblioteca, sono scaricabili online dal sito www.minervaeurope.org/publications.
-
Il corso sarà articolato in:
- Lezioni frontali.
- Discussione di casi di studio, con esperienza di valutazione della qualità di risorse web.
- Eventuale produzione di contenuti digitali in rete, organizzati per gruppi di lavoro.
- La prova di accertamento finale sarà unicamente orale.
Consisterà di una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso. Sarà valutata positivamente la capacità dello studente di connettere tra di loro in modo critico i diversi temi trattati, dimostrando competenza sui concetti e capacità di valutare il significato e l'importanza delle questioni teoriche e tecniche, declinate in una visione che punti alla capacità operativa, così da rendere effettivamente spendibili le competenze acquisite.
inglese
inglese