Prerequisiti
Iniziali conoscenze inerenti il funzionamento umano.
Obiettivi del corso
Conoscerre il fenomeno dei Disturbi specifici di apprendimento.
Conoscere i trattamenti educativi.
Esercitarsi con le azioni del trattamento del sistema CO.CLI.T.E.
Produrre materiali nuovi per il trattamento.
Programma del corso
Il quadro dei sintomi dei Disturbi specifici di apprendimento.
Linee eziologiche.
Disturbi specifici di apprendimento e disprassia sequenziale.
La diagnosi e la valutazione pedagogica.
Il trattament educativo.
Le azioni del sistema CO.CLI.T.E.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) P.Crispiani Dislessia come disprassia sequenziale Junior, Bergamo, 2011 » Pagine/Capitoli: INTERO
- 2. (A) Piero Crispiani Dislessia-Disgrafia - Azione 5 Il linguaggio Junior, Bergamo, 2010
- 3. (A) Piero Crispiani Dislessia-Disgrafia - Azione 8 La letto-scrittura Junior, Bergamo, 2007
- 4. (C) Piero Crispiani Hermes 2014. Glossario scientifico professionale Junior, Bergamo, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
materiale proiettato in aula e nel sito.
Metodi didattici
- Comunicazioni, commenti di materiali visivi, selezioni lessicali, conversazioni, osservazione di materiali abilitativi.
Modalità di valutazione
- Relazione scritta o colloquio.