Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
- A.A. 2013/2014
- CFU 4
- Ore 30
Prerequisiti
Capacità di leggere e selezionare lessico e concetti.
Obiettivi del corso
Affrontare i temi generali con riferimento a storia, definizioni, significati e sviluppi professionali. Comprendere ed utilizzare principi e costrutti teorici nello sviluppo di temi di pedagogia clinica e speciale.
Programma del corso
La pedagogia clinica e speciale la storia e gli sviluppi concettuali. L'educazione e l'educabilità. La personalità e i suoi costrutti: le definizioni, la struttura, lo sviluppo. La diagnostica pedagogica: principi, costrutti scientifici e gli strumenti diagnostici. La qualità come paradigma concettuale, la qualità della vita nei significati e nelle procedure di integrazione. La qualità dell'integrazione scolastica
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Piero Crispiani Pedagogia clinica. La pedagogia sul campo, tra scienza e professione. Junior, Bergamo-Parma, 2001 » Pagine/Capitoli:
- 2. (A) Piero Crispiani Hermes 2014. Glossario scientifico professionale Junior, Bergamo, 2011 » Pagine/Capitoli: Parti scelte
Metodi didattici
-
L'attività didattica sarà condotta principalmente mediante lezioni frontali e interattive, ovvero con conversazioni durante le lezioni.
Modalità di valutazione
- Colloquio orale.