Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Piero Crispiani Didattica 2014/2015 Pedagogia clinica

Pedagogia clinica

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 10
  • Ore 68
  • Classe di laurea LM-85 bis
Piero Crispiani /
Prerequisiti

Capacità di leggere e selezionare lessico e concetti in un registro scientifico.
Capacità di contestualizzare studi mirati rispetto alle buone prassi abilitative contemporanee.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi.
Approfondimento delle conoscenze e delle capacità di lavoro concettuale su alcuni temi della pedagogia professionale, quali la dislessia e le dinamiche riscontrabili nelle famiglie interessate dalla disabilità. Favorire la congiunzione dei quadri sindromici con le linee eziologiche, nonché delle esperienze educative con linee d'azione e modelli consegnatici dalla letteratura.
Analisi critica dei fenomeni e delle azioni professionali.
Risultati di apprendimento.
conoscenza delle problematiche e delle linee teoriche. Capacità di coordinare l'interpretazione dei fenomeni con le strategie abilitative, didattiche e di prevenzione in riferimento alle sindromi o condizioni umane prese in considerazione.

Programma del corso

La Sindrome Dislessica, definizioni ed elementi storici, quadro sindromico, logiche e procedure per la diagnosi e la valutazione funzionale. Fisiologia della lettura e condizioni requisiziali: lo sviluppo coordinativo, l'organizzazione spazio-temporale, la dominanza laterale, il linguaggio e le funzioni esecutive in generale. La teoria prassico-motoria. La linea concettuale, il trattamento e le sue azioni, le avvertenze scolastiche, le prospettive di adattamento della vita.

Elementi di Pedagogia clinica e di studio della famiglia dal punto di vista evolutivo.




Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Piero Crispiani Hermes 2014. Glossario scientifico professionale Junior, Bergamo, 2011 » Pagine/Capitoli: Parti scelte
  • 2.  (A) Piero Crispiani Dislessia come disprassia sequenziale Junior-Spaggiari, Parma, 2011 » Pagine/Capitoli: Intero Testo
  • 3.  (A) Piero Crispiani Pedagogia clinica della famiglia con handicap Junior-Spaggiari, Parma, 2008 » Pagine/Capitoli: Intero testo
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Confronto con le novità concettuali introdotte dal DSM-5 edito in Italia in Aprile 2014.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato mediante lezioni frontali durante le quali vi saranno conversazioni o continue interazioni docente-corsisti.
    Proiezione di un video didattico.
    L'eventuale prova intermedia sarà concordata con i corsisti.
    Indicazioni per la costruzione di un glossario personale inerente il percorso di indagine.
Modalità di valutazione
  • I corsisti saranno valutati con colloquio orale in riferimento a:
    conoscenza concettuale, abilità di elaborazione e contestualizzazione, approccio critico pertinenza espositiva in senso lessicale e coordinativo.
    Verifica intermedia orale opzionale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO