Capacità di leggere e selezionare lessico e concetti in un registro scientifico.
Capacità di contestualizzare argomentazioni e produzioni scientifiche inerenti la pedagogia speciale e l'educazione dei disabili.
Obiettivi formativi.
Approfondimento delle conoscenze e delle capacità di lavoro concettuale sulla storia della pedagogia speciale nei suoi aspetti epistemici, epistemologici e delle esperienze abilitative e riabilitative teoricamente espresse. Analisi e periodizzazione, comparazione interculturale ed interdisciplinare. Comprensione di temi della pedagogia speciale contemporanea e loro visione prospettica.
Acquisizione di un adeguato lessico scientifico.
Risultati di apprendimento.
Conoscenza dei temi e del loro sviluppo storico, analisi di periodi e di alcuni quadri teorici ed alcune figure maggiormente protagoniste. Capacità di correlare l'interpretazione dei fenomeni e concetti con i contesti e le dinamiche culturali e scientifiche più generali.
La storia della scienza: quadro e epistemico ed epistemologico, periodizzazione, criticità. Problemi ed opzioni teoriche della storia della pedagogia speciale e dell'approccio comparativo. Dai prodromi all'8'', '900 alla fase odierna attraverso le linee culturali e scientifiche, gli eventi civili e politici e la vicenda personale, di contesto e scientifica di molte figure, o sistemi teorici, in proiezione internazionale
Elementi di Pedagogia speciale con particolare riferimento alla disabilità ed alle dinamiche identitarie, relazionali, familiari e di integrazione lavorativa e di studio della famiglia dal punto di vista evolutivo. Pedagogia speciale e relazioni con le scienze bio-mediche.
Il programma prevede un'attività laboratoriale pari a n. 2 CFU e n. 20 ore di lezione (le ultime del calendario) inerenti un approfondimento storico e concettuale di un autore nazionale o internazionale, di interesse per la Pedagogia Speciale.
- 1. (A) Piero Crispiani Hermes 2016. Glossario scientifico professionale Junior-Spaggiari, Bergamo-Parma, 2015 » Pagine/Capitoli: Parti scelte
- 2. (A) Piero Crispiani (a cura) Storia della pedagogia speciale ETS Edizioni, Pisa, 2015 » Pagine/Capitoli: Intero Testo
- 3. (A) A.Mura, A. L. Zurru (a cura) Identità, soggettività e disabilità FrancoAngeli, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: Intero testo
Proiezione del film "L'enfant sauvage".
Narrazioni di vicende individuali ed eventi.
-
Il corso sarà articolato mediante lezioni frontali durante le quali vi saranno conversazioni o continue interazioni docente-corsisti.
Proiezione di un video didattico.
L'eventuale prova intermedia sarà concordata con i corsisti.
Indicazioni per la costruzione di un glossario personale inerente il percorso di indagine.
- I corsisti saranno valutati con colloquio orale in riferimento a:
conoscenza concettuale, abilità di elaborazione e contestualizzazione, approccio critico pertinenza espositiva in senso lessicale e coordinativo.
Verifica intermedia orale opzionale.
La prova del laboratorio consta di un colloquio orale in sede di appelli di esame.