Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Piero Crispiani Didattica 2021/2022 Pedagogia clinica

Pedagogia clinica

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Piero Crispiani /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Studio dei principi fondamentali e delle criticità teoriche della Pedagogia in quanto Scienza del comportamento umano in prospettiva educativa e clinica. Questioni epistemologiche. la personalità: struttura e sviluppo. Analisi dell'educazione e delle sue declinazioni, con particolare riferimento alla diversità e alle pratiche di abilitazione e riabilitazione. Quadro concettuale e selezione lessicale sui disturbi neurobiologici e sul neurosviluppo. Analisi di sindromi e patologie. L'autismo e la disprassia severa.
Risultati di apprendimento attesi:
-Acquisizione di conoscenze e sviluppo di capacità elaborative di concetti critici.
-Assunzione di un adeguato registro linguistico e possesso dei pertinenti concetti discriminativi rispetto alla pedagogia clinica ed alle scienze del comportamento.
- Consultazione ed orientamento alle "schede sindromiche" ed al "glossario pedagogico".

Programma del corso

Principi universali della pedagogia in quanto Scienza del comportamento umano.
Questioni epistemologiche e discriminazioni lessicali e concettuali.
La clinica ed i suoi paradigmi.
La personalità: struttura, sviluppo, individualità.
L'educazione e la clinica.
La diagnostica pedagogica.
Declinazioni della pedagogia in ambito della diversità.
Origine della pedagogia speciale e della Pedagogia clinica.
La "curva della educabilità": da ITARD alla cultura dell'inclusione.
Diagrammi della Pedagogia speciale.
Inclusione ed integrazione.
Patologie e sindromi: discriminazioni concettuali e lessicali.
La biodiversità e il neurosviluppo come paradigmi delle neuroscienze e della correlata pedagogia in assetto biologico/neurologico.
I disturbi del neurosvilupopo.
Le funzioni esecutive.
La "disorganizzazione neurologica": motivi esperienziali, evoluzioni teoriche, correlati neurobiologici.
La disabilità e la diversità.
La DISPRASSIA e l'Autismo.
La Sindrome dello Spettro autistico: definizioni e storia, linee eziologiche e ricerche contemporanee, fenomeni evolutivi correlati, procedure abilitative e risorse tecnologiche. La teoria prassico-motoria. Le avvertenze scolastiche e didattiche.
Le pratiche professionali: esperienze, lessico e criticità concettuali.
Il programma si correda dell'accesso a "Schede sindromiche" e al Glossario.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Piero Crispiani Ippocrate pedagogico. Manuale professionale di Pedagogia speciale della Abilitazione e Riabilitazione Istituto Itard, Chiaravalle (ANCONA), 2019 » Pagine/Capitoli: Pagine 127
  • 2.  (A) Piero Crispiani Pedagogia clinica. La pedagogia sul campo, tra scienza e professione Junior-Itard, Bergamo-Chiaravalle (AN), 2001 » Pagine/Capitoli: Pagine 220
  • 3.  (A) Piero Crispiani Hermes-V. Glossario scientifico-professionale di Pedagogia e Scienze del comportamento Editore Itard, Chiaravalle (AN), 2021 » Pagine/Capitoli: Pagine 140
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Film - "L'enfant sauvages" di Francois Truffault
Per gli studenti tenuti ad un numero minore di CFU sarà data informazione all'inizio del corso.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in lezioni frontali durante le quali vi saranno conversazioni o continue interazioni docente-corsisti.
    Proiezione di un film e di due video didattici.
    Indicazioni per la costruzione di un glossario personale inerente il percorso di indagine.
Modalità di valutazione
  • La prova finale sarà orale e farà riferimento a:
    conoscenza concettuale, abilità di elaborazione e contestualizzazione, approccio critico e pertinenza espositiva sia nel senso lessicale che coordinativo.
    Verifica intermedia orale opzionale sulla parte di programma che sarà concordata e successivamente comunicata.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams