Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marcolini Pietro Didattica 2021/2022 Welfare state e sostenibilita' economica

Welfare state e sostenibilita' economica

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-33
Pietro Marcolini / Professore a contratto
Prerequisiti

Si ritiene importante aver sostenuto un esame in materia economica ed aver espresso nel proprio piano di studi un interesse verso l'intreccio tra lo sviluppo economico e quello sociale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica delle possibilità d'intervento a disposizione del policy maker nel sostegno allo sviluppo economico locale, riguardo alla sostenibilità economico-finanziaria e tecnico-amministrativa.
Un primo approfondimento verrà dedicato al tema delle politiche sanitarie e socio-assistenziali post pandemia COVID 19.
Un secondo focus verrà dedicato alle ricadute regionali degli interventi previsti dal Next Generation EU, dal Contratto Istituzionale di Sviluppo, dal programma di ricostruzione delle aree colpite dal sisma 2016-17 e dalle politiche comunitarie previste nel periodo 2021-27.

Programma del corso

PRIMA PARTE
L'economia dello sviluppo, le sue definizioni storiche e le accezioni attuali.
La crescita economica, la disuguaglianza, i bisogni fondamentali, la vulnerabilità agli shock , la sostenibilità economica ed ambientale.
Le cause del sottosviluppo e le politiche di sostegno allo sviluppo.
Il welfare, la sua espansione e la sua crisi.
L'economia della felicità.
Il sistema di welfare in Italia, organizzazione nazionale e locale, in particolare il versante sanitario e socio assistenziale.

SECONDA PARTE
Gli interventi pubblici internazionali, europei e nazionali (ONU;FAO;OMS;UE) prima e dopo la crisi pandemica COVID19.
Gli strumenti della politica europea, i fondi strutturali ed i programmi economici e sociali
Next Generation EU, REACT, INVESTEU etc.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.
Gli interventi pubblici straordinari: la Strategia nazionale delle aree interne, gli Investimenti Territoriali Integrati, il programma LEADER ed i GAL, le aree di crisi industriale semplice e complessa, il piano di ricostruzione delle regioni del centro Italia colpite dal sisma 2016-17, il Contratto Istituzionale di Sviluppo, la programmazione dei fondi strutturali 2021-27
I problemi della sostenibilità ambientale, economica e finanziaria, la capacità tecnica amministrativa della pubblica amministrazione centrale e locale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) organizzazione delle Nazioni Unite trasformare il nostro mondo:l'Agenda 2030 per lomsviluppo sostenibile ONU, disponibile online, 2015
  • 2.  (C) Governo italiano Piano nazionale di ripresa e resilienza governo, online, 2021
  • 3.  (C) Consiglio europeo quadro finanziario pluriennale dell'UEper il periodo 20121-27 Consiglio Europeo, Bruxelles, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materiale didattico eventualmente fornito dal docente sarà disponibile online.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate, esercitazioni, seminari con testimonial protagonisti della gestione delle politiche trattate.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione consiste in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema importante trattato durante il corso oppure nella redazione di una tesina concordata con il docente (70% della valutazione). La prova orale consiste in una serie di domande volte ad accertare l'apprendimento dei concetti e delle conoscenze analizzate a lezione (30%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

L'inglese può risultare utile nella lettura di articoli e testi inernazionali.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams