Marketing metrics - Mod. a
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Economia aziendale e Marketing
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le competenze necessarie per sviluppare il sistema di metriche con cui misurare l'impatto delle strategie di marketing sulle performance aziendali.
- Il concetto di misurazione: variabili latenti e manifeste
- Il sistema informativo di marketing quale presupposto per la costruzione delle
marketing metrics
- L'analisi della varianza e il modello delle revenue sources
- La misurazione della quota di mercato e le sue scomposizioni
- L'ottimizzazione della quota di mercato
- L'analisi dei margini e la price waterfall
- La stima della domanda globale di un nuovo prodotto
- I modelli di diffusione: processi di adozione e ciclo di vita di un prodotto
- La gestione del portafoglio prodotti: matrice BCG e tassi di cannibalizzazione
- La gestione del portafoglio clienti: recency e modello RFM scoring
- La customer profitability analysis
- Il Customer Lifetime Value
- Customer Equity e ROMI (Return on Marketing Investment)
- 1. (A) Farris P.W., Bendle N.T., Pfeifer P.E., Reibstein D.J. Marketing Metrics. Misurare e valutare le attività di marketing. Pearson Paravia Bruno Mondadori, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: Capitoli da 1 a 5
Materiale a cura del docente
-
-Lezioni frontali dialogate
-Visione di materiali audio-video
-Analisi di casi aziendali
Durante il corso potranno essere proposte esercitazioni di gruppo guidate per consentire agli studenti di applicare le metriche illustrate a lezione nella gestione di problemi aziendali reali.
- La prova di esame sarà in forma scritta: consisterà in domande o esercizi volti ad accertare la conoscenza del significato e dell'ambito di utilizzo delle marketing metrics e potrà richiederà la soluzione di problemi pratici sul tipo di quelli affrontati nelle esercitazioni proposte durante il corso.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di integrare la prova scritta con un colloquio orale.
inlgese
inglese