Valutazione delle performance aziendali e comportamento manageriale - Mod. valutazione delle performance aziendali
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Economia aziendale
Obiettivi: Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza del ruolo e delle caratteristiche dei sistemi di controllo strategico noti come Sistemi di Misurazione delle
Performance
Risultati attesi: Al termine del corso lo studente dovrà possedere le competenze di base
necessarie per inquadrare gli ambiti operativi di utilizzo di un sistema di misurazione delle performance e proporne soluzioni di implementazione, con particolare riferimento al contesto delle piccole imprese.
Le origini dei Sistemi di Misurazione delle Performance (PMS)
Le caratteristiche generali dei PMS e il legame con la strategia aziendale
Le fasi operative per la costruzione di un PMS
La valutazione delle performance delle diverse aree aziendali:
-Area Commerciale (Marketing & Sales)
-Area Tecnico-produttiva
-Area Logistica integrata
-Area Risorse umane
-Area Ricerca & Sviluppo
-Area Amministrazione & Finanza
Le proposte dottrinali più significative:
- Il tableau de bord
- Lo SMART model
- La Balanced Scorecard
- L'Intangible Asset Monitor
- Il performance Prism
Caratteristiche dei sistemi di controllo di gestione e di valutazione delle performance nelle piccole
imprese.
Il Cubo per la misurazione delle performance nelle piccole imprese.
- 1. (A) N. G. Castellano La misurazione delle performance nelle piccole imprese Giappichelli, Torino, 2012
Materiale a cura del docente
-
-Lezioni frontali dialogate
-Analisi di casi aziendali
Durante il corso potranno essere proposte esercitazioni di gruppo guidate per consentire agli
studenti di applicare i concetti illustrati a lezione nella gestione di problemi aziendali reali.
- La prova di esame sarà in forma scritta: consisterà in domande aperte o esercizi volti ad
accertare il grado di acquisizione delle conoscenze teoriche e la capacità di applicarle in diversi
contesti aziendali.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di integrare la prova scritta con un colloquio orale.
La prova orale potrà essere richiesta dal docente qualora ne ravvisi la necessità. Anche le
domande della prova orale mireranno a valutare le conoscenze acquisite e la capacità di
applicazione dei concetti appresi per la gestione di problemi aziendali reali.
inlgese
inglese