Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Falcetta Roberta Didattica 2018/2019 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali (G1)

Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali (G1) - Infanzia - gruppo unico

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 1
  • Ore 20
Roberta Falcetta /
Prerequisiti

che cos'è il comportamento
le leggi che regolano il comportamento
che cos'è la relazione educativa
manuale diagnostico DSMV
ICF
le principali teorie dell'apprendimento sociale

gli stili di attaccamento



Obiettivi del corso

- saper osservare eed analizzare il contesto scolastico
- progettare ed attuare strategie ed interventi educativi -formatiivi in base al contesto di riferimento
- saper trasferire le conoscenze acquisite nella pratica didattica e nella riflessione professionale.
conoscere, ossservare i comportamenti problema e le difficoltà relazionali e comportamentali all'interno del contesto sezione
-costruire alleanze educative tra le varie figure educative che lavorano con l'alunno ( scuola, famigliua, operatori sanitari, altri professionisti,..)
-conoscere i principali strumenti osservativi che peramettano una raccolta sistematica e precisa dei dati e delle informazioni inerenti ai comportamenti problema



Programma del corso

- I disturbi del comportamento: tipologie e caratteristiche
- strumenti di osservazione nella giornata scolastica
- intervento multifocale
- intervento psicoeducativo: azioni e strategie
-intervento psicologico
- il lavoro di alleanza tra scuola - famiglia- altri professionisti: la co-costruzione condivisa di alleanze educative
- favorire l'analisi dei comportamenti per fornire strategie , modifiche, suggerimenti operativi per migliorare la qualità delle relazioni
-strategie per favorire un'adeguata inclusione scolastica: tecniche cognitivo-comportamentali a scuola, attivazione e condivisione delle risorse
- esempi di lavori di piccolo gruppo a scuola
-sistemi di ricompense: token economy in classe

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

dispense
audiovisivi
Universal design for learning di Giovanni Savia , edizioni Erickson

Metodi didattici
  • lezioni frontali
    studi di caso
    percorsi operativi
    gruppi di lavoro e di esperienza
Modalità di valutazione
  • Verranno valutati in itinere prendendo in esame i lavori di gruppo poi a livello finale con un breve colloquio finale.
  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  tirocinio indiretto 1° lezione infanzia

    LEZIONE TIROCINIO INDIRETTO 19 SETTEMBRE 2019 CORSO SOSTEGNO INFANZIA DOCENTE: Roberta Falcetta NON VISIONE SEPARATISTA TRA TEORIA E PRATICA - Dalla pratica - Nella pratica - per la pratica - CIRCOLARITà ( TRA BAGAGLIO CULTURALE E ESPERIENZA) FORMAZIONE CONTINUA IN DIVENIRE ORIENTAMENTO LABORATORIO FARE IN GRUPPO SAPERE-SAPER FARE INTERCONNESSE…RICERCA CONTINUA, SPERIMENTAZIONE PARTECIPAZIONE TUTOR: ACCOMPAGNAMENTO, RICONOSCIMENTO Professionale, COPROGETTAZIONE, FASI del tirocinio: 1PROGETTUALE OSSERVAZIONE ATTENTA 2OPERATIVA AFFIANCAMENTO- RUOLO TUTOR 3RIFLESSIVA CIRCOLARITà, STIMOLI 3 PROSPETTIVE: 1 RELAZIONALE PROGETTO FORMATIVO (tirocinante-soggetto ospitante- soggetto promotore) Figura del TUTOR (facilitatore, sprona, allena consiglia dall’esterno come allenatore, valuta ,… importanza della RELAZIONE INTERPERSONALE TRA Tirocinante- TUTOR : LIBERA INTENZIONALE RESPONSABILE) EDUCARE Ad EDUCARSI CRESCITA UMANA UNICA ED IRRIPETIBILE FLESSIBILITA’, adattamento APPRENDIMENTO NON SOLO DA ciò CHE SAI MA DA QUELLO CHE FAI 2 RIFLESSIVA Cambiamento dopo l’esperienza, la riflessione,…pensiero narrativo (schede osservazione, diario di bordo, riflessioni,…relazioni ) Riflettere sul contesto apertura, flessibilità,…) DOVE SONO PERCHE’ SONO IN QUESTO CONTESTO CONOSCERE- FINE PEDAGOGICO CONOSCERE NATURA E SCOPO DEL CONTESTO PROFESSIONALE AVERE UNO SGUARDO A 360° MOVIMENTO CIRCOLARE RIFLESSIONE (RI-EVOCO, RI.CORDO, SCOPRIRE ANCHE L’INATTESO SVILUPPARE LA CREATIVITA’, LA FLESSIBILITà, … 3 ETICA DOVER ESSERE IMPORTANZA DEL PROG. FORMATIVO (parte integrante del percorso di studi, tecnica non solo, ma aspetto personale, esp. Educativa , sapere in azione, riflessione , promozione di un agire competente, PROG. FORM PERSONALIZZATOSULLA PROPRIA ESPERIENZA VALORE del tirocinio: - Orientativo - Conoscitivo - Critico - Riflessivo - Legame tra teoria- pratica e saggezza : risolvere - Interazione con i diversi soggetti- Fare in gruppo - Promuovere scuola aperta –dialoga con la realtà sociale - Promuovere flessibilità, sensibilità, apertura alla diversità, fluidità in un tempo e in uno spazio in un contesto sociale: famiglie, culture, politica, comunità,…) - FORMATIVO ESPERIENZA, VISSUTO, RIFLESSIONE,…DI CRESCITA, DI SVILUPPO…NON QUESTIONE BUROCRATICA ESPLORATE---SOGNATE SCOPRITE- SPERIMENTATE- RICERCATE- SIATE IN MOVIMENTO!