Diritto della crisi di impresa - Mod. b diritto della crisi di impresa
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Un'utile frequenza del corso presuppone la padronanza delle nozioni istituzionali del Diritto Privato e del Diritto Commerciale
Il Corso si prefigge di addestrare lo studente all'argomentazione giuridica, applicando principi e regole del diritto concorsuale a problematiche concrete, analizzate anche attraverso la risposta a quesiti formulati in termini casistici. Durante il corso si opererà un costante paragone tra l'attuale sistema normativo (il Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 recante la disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa) ed il nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 recante Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155). Il nuovo Codice entrerà in vigore il 16 maggio 2022.
1) La legge fallimentare e il nuovo Codice della Crisi. I presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento e della Liquidazione Giudiziale
2) L'istruttoria prefallimentare ed i possibili esiti
3) Gli organi della procedura
4) Gli effetti del fallimento: per il fallito, per i creditori, sui rapporti giuridici
preesistenti
5) L' accertamento del passivo e dei diritti reali dei terzi
6) L'esercizio provvisorio e la liquidazione dell'attivo
7) La ripartizione dell'attivo
8) La cessazione della procedura e la chiusura del fallimento
9) Il concordato fallimentare
10) L'esdebitazione
11) Il fallimento delle società
12) Il sovraindebitamento "civile"
13) Il concordato preventivo
14) Gli accordi di ristrutturazione e la composizione stragiudiziale della crisi
d'impresa.
15) La liquidazione coatta amministrativa
16) L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
17) L'insolvenza transfrontaliera
- 1. (A) Maurizio Sciuto (a cura di M. Cian) Diritto commerciale Giappichelli, Torino, 2022 » Pagine/Capitoli: Pagine/Capitoli: vol. II - La crisi di impresa - pag. 300 ca.
Materiali giurisprudenziali
-
Lezione frontale
Analisi di casi giurisprudenziali
Esercitazioni scritte
- Esame orale.
Nel corso dell'esame si valuterà tanto la padronanza dei concetti centrali e degli istituti del diritto della crisi di impresa, quanto la capacità a farne applicazione pratica rispetto a quesiti formulati in termini casistici