Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola - Mod. b
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello C1 del QCER.
Il presente modulo mira allo sviluppo di un sistema di presa d'appunti efficace e al rafforzamento di adeguate competenze comunicative in entrambe le lingue. Tali aspetti verranno approfonditi anche tramite l'ausilio dell'analisi conversazionale e attraverso simulazioni effettuate in classe, sempre seguite da una discussione critica e collettiva sulla qualità della resa interpretativa prodotta del singolo studente. Al fine del modulo, lo studente sarà in grado di evidenziare gli errori più comuni in contesti interpretativi di conferenza e di fornire delle possibili soluzioni alle criticità emerse nel corso della resa.
Le criticità emerse verranno affrontate ponendo altresì l'accento sulla rielaborazione interlinguistica e intralinguistica (2 CFU), sugli automatismi conversazionali e le componenti socioculturali (1 CFU), nonché sugli aspetti morfosintattici, lessicali, idiomatici e pragmatici della lingua (3 CFU). Con la pratica, infatti, lo studente riuscirà ad anticipare alcuni aspetti relativi al testo e, di conseguenza, sarà capace di rispondere prontamente alle difficoltà attuando le strategie risolutive più adeguate in quel contesto. Le suddette esercitazioni avranno una difficoltà crescente e alla fine del corso lo studente utilizzerà le tecniche d'interpretazione consecutiva dimostrando di padroneggiare i linguaggi settoriali e il lessico specialistico analizzato nel corso delle lezioni, anche grazie all'ausilio di glossari opportunamente realizzati dagli studenti.
- 1. (A) Bosch, C. Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas : manual para el estudiante Comares, Granada, 2012
- 2. (C) Falbo, C., Russo, M. e Straniero Sergio, F. Interpretazione simultanea e consecutiva Hoepli, Milano, 1999
- 3. (C) Liverani, E. Gli strumenti del traduttore dallo spagnolo all'italiano: appunti di lessicografia bilingue e monolingue, cartacea e online. Tradurre dallo spagnolo Università Ca' Foscari , Venezia, 2013 » Pagine/Capitoli: 15-33
- 4. (A) Russo, M. L'interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio Gedit, Bologna, 2005
- 5. (A) Garzone, G. La terza lingua: metodo di stesura degli appunti e traduzione consecutiva Istituto editoriale cisalpino, Milano, 1990
La dispensa verrà resa disponibile presso la copisteria che verrà indicata a lezione o verrà resa scaricabile dalla pagina docente.
-
Lezioni frontali
Esercitazioni in gruppo
Materiale audiovisivo
- L'esame finale del presente modulo verterà su una breve prova d'interpretazione consecutiva in lingua italiana per la quale verrà prevista la presa di appunti da parte dello studente (80%). Saranno oggetto di valutazione la correttezza grammaticale dell'esposizione, la proprietà di linguaggio, la prosodia e il dominio degli elementi paraverbali (20%).
Gli studenti non frequentanti si dovranno attenere comunque al presente programma
Spagnolo
Spagnolo