Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gonzalez Vallejo Ruben Didattica 2020/2021 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola - Mod. a

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Ruben Gonzalez Vallejo /
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello C1 del QCER.

Obiettivi del corso

Il presente modulo fornirà agli studenti le basi teoriche e pratiche relative all'interpretazione dialogica e all'interpretazione consecutiva. Verranno altresì analizzate da un punto di vista teorico le restanti forme di interpretazione, al fine di fornire allo studente un quadro generale della professione. Tuttavia, il modulo si concentrerà particolarmente sulla figura dell'interprete di trattativa e lo studente sarà in grado di analizzare gli aspetti fondanti, quali compiti, ruolo, responsabilità e criticità. Infine, si cercherà d'incentivare gli studenti a sviluppare una propria tecnica di presa d'appunti in maniera autonoma e graduale, basandola però su quei principi basilari sviluppati dai più illustri esponenti della teoria dell'interpretazione.

Programma del corso

Nel corso delle lezioni verranno analizzati gli aspetti tecnici più importanti che ruotano attorno alla figura dell'interprete, quali lo sviluppo della memoria, la riformulazione, la deontologia professionale e l'introduzione alla presa d'appunti (3 CFU). Verranno presentante altresì le diverse modalità d'interpretazione da un punto di vista teorico-funzionale e verrà posto l'accento sulla rielaborazione interlinguistica e intralinguistica, sugli automatismi conversazionali e le componenti socioculturali, nonché sugli aspetti morfosintattici, lessicali, idiomatici e pragmatici di entrambe le lingue (3 CFU).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bosch, C. Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas: manual para el estudiante Comares, Granada, 2012
  • 2.  (A) Collado Aís, A., Fernández, M.M Manual de interpretación bilateral Comares, Granada, 2001
  • 3.  (C) Falbo, C., Russo, M. e Straniero Sergio, F Interpretazione simultanea e consecutiva Hoepli, Milano, 1999
  • 4.  (C) Liverani, E. Gli strumenti del traduttore dallo spagnolo all'italiano: appunti di lessicografia bilingue e monolingue, cartacea e online. Tradurre dallo spagnolo LED , Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: 15-33
  • 5.  (A) Russo, M., Mack G. Interpretazione di trattativa Hoepli, Milano, 2005
  • 6.  (A) Merlino, S. La mitigazione nell'attività dell'interprete: il caso di una trattativa d'affari. Gavioli Laura. La mediazione linguistico-culturale: una prospettiva interazionista Guerra, Perugia, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La dispensa verrà resa disponibile presso la copisteria che verrà indicata a lezione o verrà resa scaricabile dalla pagina docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali
    Esercitazioni in gruppo
    Materiale audiovisivo
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame del presente modulo verterà su una traduzione a vista in lingua spagnola e un'interpretazione di trattativa (passiva e attiva) (80%). Lo studente verrà valutato per la correttezza grammaticale dell'esposizione, per la sua proprietà di linguaggio, per la prosodia e il dominio degli elementi paraverbali, quali l'intonazione e la gestione dei turni (20%). Gli studenti non frequentanti si dovranno attenere comunque al presente programma.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo