Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gonzalez Vallejo Ruben Didattica 2020/2021 Lingua e traduzione spagnola i (AL)

Lingua e traduzione spagnola i (AL) - Mod. a "lingua e cultura"

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Ruben Gonzalez Vallejo /
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello B1 del QCER.

Obiettivi del corso

Il presente modulo parte dalla premessa che cultura e lingua sono elementi inscindibili, in quanto la comunicazione diventa possibile solo grazie a conoscenze condivise, alcune delle quali di carattere culturale. Perciò, lo studente verrà innanzitutto stimolato allo sviluppo della competenza socioculturale riguardante il mondo ispanofono, per consentirgli di riuscire a percepire quella diversità linguistica e culturale che potrà incentivarlo a una riflessione interculturale tra la propria cultura e quella presentata nel modulo. Inoltre, lo studente sarà in grado d'individuare i periodi storici-linguistici della lingua spagnola, oltre che i confini geografici e la situazione politica attuale. Tutto ciò concorrerà a rendere lo studente abile a destreggiarsi nell'uso della lingua nei contesti culturali più disparati, ricorrendo al vocabolario specifico che verrà acquisito durante le lezioni attraverso materiali originali in lingua.

Programma del corso

Il programma verterà in primis sull'evoluzione diacronica della lingua spagnola, la quale abbraccerà non soltanto l'evoluzione dello spagnolo dai tempi del latino fino all'età moderna, ma anche l'influenza linguistica dei popoli invasori, l'evoluzione fonetica, l'estensione e le varietà dello spagnolo nei Paesi ispanofoni. (2 CFU). Inoltre, gli assetti politici e istituzionali di quest'ultimi fungeranno da base tematica per capire quali sono quelle condizioni sociali che possono influire sugli aspetti culturali (2 CFU). Infine, verranno analizzate le principali ricorrenze, festività e tradizioni per consentire allo studente di avere un quadro generale sulla diversità culturale nel mondo ispanofono (2 CFU).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Chamorro, C., Martínez, M., Murillo, N., Sáenz. Todas las voces B1. Curso de cultura y civilización Difusión, Barcelona, 2014
  • 2.  (A) Haensch, G Español de América y español de Europa Panace@ vol. 3 n. 7, online, 2002
  • 3.  (A) Lapesa, R. Historia de la lengua española Gredos, Madrid, 1981
  • 4.  (C) Pedroviejo, J.M. Primeros contactos del español con las lenguas indígenas de América Tonos digital, 22, Murcia, 2012 » Pagine/Capitoli: 1-26
  • 5.  (C) Pierozzi, L. Una vuelta por la cultura hispana Zanichelli, Bologna, 2011
  • 6.  (C) Calvi, M.V. El español como lengua inmigrada en Italia Lengua y Migración 3 (1), España, 2011 » Pagine/Capitoli: 9-32
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La dispensa verrà resa disponibile presso la copisteria che verrà indicata a lezione o verrà resa scaricabile dalla pagina docente.

Metodi didattici
  • Il presente corso, della durata complessiva di 30 ore, si articolerà in 10 lezioni aventi ad oggetto l'acquisizione teorica e un dibattito relativo ai concetti trattati. Esse si svolgeranno prevalentemente in spagnolo con l'ausilio di materiali audiovisivi in lingua, tratti perlopiù dalla rete, appartenenti all'ambito della comunicazione economica, politica e istituzionale in Spagna e in America Latina.
Modalità di valutazione
  • 6 CFU: Modulo A, "Lingua e cultura". Consisterà in una prova scritta in lingua spagnola relativa all'accertamento linguistico del lettorato (50%) e una prova in lingua spagnola sugli argomenti trattati a lezione di Lingua e cultura che avverrà attraverso un elenco di domande a risposta multipla e due brevi domande aperte (50%). È prevista una prova in itinere alla fine del primo semestre.
    15 CFU: Modulo A, "Lingua e cultura". Consisterà in una prova scritta relativa all'accertamento linguistico del lettorato, una prova orale in lingua spagnola sugli argomenti trattati a lezione di Lingua e cultura e la prova corrispondente del Mod. B. Si potrà accedere alla prova orale solo una volta superata tutte le prove scritte. N.B.: Il lettorato, il modulo A (Lingua e Cultura) e il modulo B (Prassi traduttiva) faranno media e ognuno di essi dovrà essere superato con un voto minino di 18/30.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo