Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lampa Roberto Didattica 2021/2022 Economia e politiche dello sviluppo sostenibile

Economia e politiche dello sviluppo sostenibile

  • Economia e politiche dello sviluppo sostenibile Classe: LM-52
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-19, LM-52(m)
Roberto Lampa / Ricercatore T.D. (STEC-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Nessuna propedeuticità è necessaria, è tuttavia preferibile che lo studente abbia nozioni di base di economia acquisite di norma durante il corso di laurea triennale.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha lo scopo di fornire la capacità di comprendere i problemi che caratterizzano lo sviluppo economico ed i principali ostacoli istituzionali che inficiano la sostenibilità dei processi di sviluppo.
Due moduli affrontano questi temi.
Attraverso il Modulo Sviluppo si esaminerà sulla dimensione teorica del problema e si rifletterà sulle dinamiche che si sono dimostrate favorevoli alla crescita e allo sviluppo e sostenibili nel medio-lungo periodo.
Attraverso il Modulo Istituzioni si apprenderà il funzionamento delle principali istituzioni internazionali ed il loro ruolo sui processi di sviluppo e la sostenibilità degli stessi. Un'attenzione specifica si darà infine al ruolo della diseguaglianza sulla crescita e lo sviluppo.
RISULTATI ATTESI
a) comprendere il ruolo delle principali variabili economiche nella crescita e nello sviluppo sostenibile
b) comprendere il ruolo delle istituzioni sui processi di crescita e sviluppo

Programma del corso

Il Modulo Sviluppo, mirerà alla comprensione della multidimensionalità intrinsecamente legata allo sviluppo economico attraverso lo studio dei diversi punti in cui si articola:
1. Sviluppo sostenibile e globalizzazione
2. Teorie della crescita e dello sviluppo
3. Indice di Sviluppo Umano
4. I legami possibili tra diseguaglianza e crescita economica

Il Modulo Istituzioni, offrirà la comprensione dei nessi tra le istituzioni economiche internazionali e la sostenibilità dei processi di sviluppo economico da esse condizionata, prendendo in esame vari ambiti, qui elencati per punti:
1. Il sistema monetario internazionale e la gerarchia delle monete
2. il FMI e le sue principali funzioni
3. il ruolo delle alleanze sub-regionali e regionali
4. La cooperazione sud-sud

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Vaggi, G. e Missaglia M. Introduzione all'Economia dello Sviluppo Università di Pavia, Pavia, 2009
  • 2.  (A) Tooze, A. Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo Mondadori, Milano , 2020 » Pagine/Capitoli: capp. 8 e 9
Metodi didattici
  • 1. Il corso si propone di affrontare gli argomenti dal punto di vista teorico e della verifica empirica.
    2. Le lezioni settimanali frontali e gli approfondimenti che verranno assegnati a (piccoli) gruppi di lavoro si prefiggono una migliore comprensione degli argomenti anche attraverso l'esposizione in aula dei lavori svolti.
    3. Le lezioni saranno registrate per renderne possibile la fruizione anche successivamente;
    i materiali didattici saranno resi disponibili sul sito del corso.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene sia attraverso l'esposizione degli approfondimenti di gruppo in aula alla fine del corso, sia con l'esame finale.
    L'esame finale avviene attraverso una prova scritta che consiste nel rispondere a tre domande aperte tra quelle proposte sugli argomenti previsti dal programma del corso.
    La valutazione di ciascuna domanda è in decimi e mira ad accertare la conoscenza dei temi oggetto del corso, la comprensione dei metodi e la capacità critica acquisita dallo studente in merito ad essi.
    Un colloquio estensivo sugli argomenti svolti dal programma del corso potrà sostituire l'esposizione in aula del lavoro di gruppo ai fini della valutazione finale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese