Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lampa Roberto Didattica 2022/2023 Economia e politica dello sviluppo internazionale

Economia e politica dello sviluppo internazionale - Politica dello sviluppo internazionale (mod. b)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-77
Roberto Lampa / Ricercatore T.D. (STEC-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Nessuna propedeuticità è necessaria, è tuttavia preferibile che lo studente abbia nozioni di base di economia acquisite di norma durante il corso di laurea triennale.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo ha lo scopo di fornire la capacità di comprendere i problemi che caratterizzano la politica economica dei paesi in via di sviluppo ed i principali ostacoli istituzionali che inficiano i processi di sviluppo economico.
In questo contesto, si apprenderà il funzionamento delle principali istituzioni internazionali ed il loro ruolo sui processi di sviluppo. Un'attenzione specifica si darà infine alle politiche orientate alla riduzione della diseguaglianza, alla crescita e allo sviluppo.
RISULTATI ATTESI
a) comprendere il ruolo della politica economica nei paesi in via di sviluppo
b) comprendere il ruolo delle istituzioni domestiche e internazionali sui processi di crescita e sviluppo

Programma del corso

I principali contenuti del modulo riguarderanno la comprensione dei nessi tra le istituzioni economiche internazionali e dei processi di sviluppo economico da esse condizionata, prendendo in esame vari ambiti, qui elencati per punti:
1. I limiti della politica monetaria, cambiaria e fiscale nei paesi in via di sviluppo
2. Il sistema monetario internazionale e la gerarchia delle monete
3. il FMI e le sue principali funzioni
4. il ruolo delle alleanze sub-regionali e regionali
5. La cooperazione sud-sud

Programma:
Vaggi, G. e Missaglia M. Introduzione all'Economia dello Sviluppo Università di Pavia, Pavia, 2009

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Vaggi, G. e Missaglia M. Introduzione all'Economia dello Sviluppo Università di Pavia editoriale, Pavia, 2009
Metodi didattici
  • 1. Il modulo si propone di affrontare gli argomenti dal punto di vista teorico e della verifica empirica.
    2. Eventuali approfondimenti potranno essere assegnati a (piccoli) gruppi di lavoro e si prefiggono una migliore comprensione degli argomenti anche attraverso l'esposizione in aula dei lavori svolti.
Modalità di valutazione
  • La valutazione finale sarà quella definita dal corso di Economia e Politica dello Sviluppo Internazionale e potrà consistere in una prova scritta o un colloquio orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese