Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lampa Roberto Didattica 2023/2024 Storia economica

Storia economica

  • Storia economica Classe: LM-84
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea L-18, LM-84(m)
Roberto Lampa / Ricercatore T.D. (STEC-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Nessuna propedeuticità è necessaria, è tuttavia preferibile che lo studente abbia nozioni di base di economia acquisite di norma durante il corso di laurea triennale.

Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di fornire la capacità di comprendere i punti di forza ed i problemi che hanno caratterizzano lo sviluppo economico italiano, dal 1796 all'attualità. A tal fine, nel MODULO CRESCITA vengono ripercorse e reinterpretate le vicende della nostra economia, focalizzandosi sull'indiscutibile innalzamento del benessere materiale degli italiani. In secondo luogo, nel MODULO DECLINO, si analizza il ristagno della nostra economia seguito alla recessione del 1992, conosciuto in letteratura come "declino italiano". Complessivamente quindi, la retrospettiva storica che ci si propone di fornire mira quindi ad offrire preziosi elementi alla comprensione delle radici della crisi attuale del paese, presupposto indispensabile per la ricerca delle vie d'uscita.

Programma del corso

La prima parte del corso mirerà alla comprensione dei principali avvenimenti storici legati allo sviluppo economico italiano, attraverso lo studio dei diversi passaggi in cui esso si è articolato:

1. Industrializzazione e settore agricolo;

2. Regionalismo e dualismo territoriale;

3. Problemi dell'unità d'Italia;

4. I due boom economici del secolo XX e le loro caratteristiche.


La seconda parte, offrirà invece un'analisi della lunga stagnazione iniziata convenzionalmente nel 1992 e conosciuta come declino italiano, prendendo in esame vari ambiti, qui elencati per punti:

1. Dalla grande industria alle PMI

2. Innovazione, investimenti e sistema economico post '92

3. Disuguaglianza, dinamica salariale e distribuzione del reddito

4. Nuove povertà

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

I testi adottati (A) e da studiare integralmente sono:


1) Ciocca, P. Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2020), nuova edizione aggiornata Bollati Boringhieri, Torino, 2020, ISBN: 9788833934341

2) Perri, S. e Lampa, R. Il declino economico italiano. Dalla teoria ai fatti stilizzati EUM, Macerata, 2014

Metodi didattici
  • Il corso si caratterizzerà per un taglio didattico storico e teorico. Si utilizzeranno in prevalenza lezioni frontali, avvalendosi di supporti multimediali in aula (Powerpoint; video)
Modalità di valutazione
  • E' prevista una valutazione basata su di una prova scritta, con elaborato a risposte aperte lunghe. Non sarà possibile consultare testi durante l'esame. La prova è di norma in italiano, ma è possibile realizzarla in inglese o spagnolo date le motivate esigenze.


    Per la valutazione, si useranno i seguenti criteri:

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (50% sul totale della valutazione complessiva); b) capacità di operare collegameni fra i tesi (25% sul totale della valutazione complessiva);

    c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (25% sul totale della valutazione complessiva);

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano