Storia economica
-
Storia economica Classe: LM-84
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m), 30(m)
- Classe di laurea L-18, L-18(m), LM-84(m)
Conoscenza dei concetti e delle teorie economiche fondamentali, sia microeconomiche che macroeconomiche
Il corso ha lo scopo di fornire la capacità di comprendere i punti di forza ed i problemi che hanno caratterizzano lo sviluppo economico italiano, dal 1945 all'attualità. A tal fine, vengono dapprima ripercorse e reinterpretate le vicende della nostra economia, focalizzandosi sull'indiscutibile innalzamento del benessere materiale degli italiani. In secondo luogo, si analizza il ristagno della nostra economia seguito alla recessione del 1992, conosciuto in letteratura come "declino italiano". Complessivamente quindi, la retrospettiva storica che ci si propone di fornire mira quindi ad offrire preziosi elementi alla comprensione delle radici della crisi attuale del paese, presupposto indispensabile per la ricerca delle vie d'uscita.
Il corso mirerà alla comprensione dei principali avvenimenti storici legati allo sviluppo economico italiano, a partire dal secondo dopoguerra, attraverso lo studio dei diversi passaggi in cui esso si è articolato:
1. Industrializzazione e settore agricolo;
2. Regionalismo e dualismo territoriale;
3. Il boom economico
4. Dalla grande industria alle PMI
5. De-industrializzazione precoce, caduta degli investimenti e sistema economico post '92
6. Crisi, disuguaglianza, dinamica salariale e distribuzione del reddito
7. Nuove povertà
Testi adottati:
1) Graziani, A. (2000), Lo sviluppo dell'economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino: Bollati Boringhieri
2) Gallino, L. (2003), La scomparsa dell’Italia industriale, Torino: Einaudi
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- Il corso NON è svolto interamente o per almeno il 70% delle lezioni in lingua straniera;
- E' tenuto in Italiano
-
Il corso si caratterizzerà per un taglio didattico storico e teorico. Si utilezzeranno in prevalenza lezioni frontali, avvalendosi di supporti multimediali in aula (Powerpoint; video)
Si tratterà di norma di una prova scritta (eccezioni sono tuttavia possibili in caso di numero estremamente limitato di studenti iscritti all'appello), con elaborato a risposte aperte lunghe. Non sarà possibile consultare testi durante l'esame. La prova è di norma in italiano, ma è possibile realizzarla in inglese o spagnolo date le motivate esigenze. Per la valutazione, si useranno i seguenti criteri: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (50% sul totale della valutazione complessiva); b) capacità di operare collegameni fra i tesi (25% sul totale della valutazione complessiva); c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (25% sul totale della valutazione complessiva)
Italiano