Storia del pensiero economico
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-33(m)
Conoscenza dei concetti e delle teorie economiche fondamentali, sia microeconomiche che macroeconomiche
Il corso si propone di fornire un approccio critico alla scienza economica attraverso la conoscenza dell'evoluzione del pensiero economico e dei suoi diversi approcci e metodologie anche in relazione al mutamento delle forme di produzione e organizzazione economica e all'evoluzione del contesto storico dell'età moderna e contemporanea. Alle fine del percorso gli studenti conosceranno tanto le basi delle diverse visioni generali del sistema economico, dei diversi paradigmi teorici che la loro logica interna. Sapranno collegare le teorie economiche ai problemi e alle finalità sociali e politiche dalle quali queste teorie sono generate e al tempo stesso che esse volevano perseguire. Si saprà interpretare l'attuale teoria economica alla luce dello sviluppo storico.
Il corso si propone di esplorare i principali tappi dibattiti relativi alla teoria economica, dalle originei della disciplina agli sviluppi contemporanei. In particolare, si passeranno in rassegna: - Le origini della scienza economica e i primi sistemi di economia politica: i mercantilisti, gli economisti italiani del 700 e i fisiocratici. - La costruzione della teoria classica: Adam Smith. - Gli sviluppi dell'economia classica nell'ottocento e la teoria del valore e dello sviluppo economico capitalistico (Malthus, Sismondi, Ricardo). - La teoria economica di Karl Marx: continuità e critica dell'economia classica. - La "rivoluzione marginalista": i fondatori (Jevons Menger e Walras) e gli sviluppi successivi (il filone austriaco e l'equilibrio parziale di Alfred Marshall). - Il marginalismo in Italia: Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto. - La teoria economica nel novecento: la teoria macroeconomia di John Maynard Keynes e gli sviluppi successivi. - La teoria dello sviluppo economico di J. Schumpeter, - i modelli di teoria della crescita (Harrod, Domar e Solow). - I problemi della distribuzione e Sraffa. Il contributo di Hayek e il monetarismo. - I problemi dell'economia del benessere.
Peter D. Groenewegen, Gianni Vaggi (2006), Il pensiero economico. Dal mercantilismo al monetarismo, Roma: Carocci Editore, ISBN: 8843036912
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- Il corso NON è svolto interamente o per almeno il 70% delle lezioni in lingua straniera;
- Le lezioni sono in italiano
-
Il corso si caratterizzerà per un taglio didattico storico e teorico. Si utilezzeranno in prevalenza lezioni frontali, avvalendosi di supporti multimediali in aula (Powerpoint; video)
Si tratterà di norma di una prova scritta (eccezioni sono tuttavia possibili in caso di numero estremamente limitato di studenti iscritti all'appello), con elaborato a risposte aperte lunghe. Non sarà possibile consultare testi durante l'esame. La prova è di norma in italiano, ma è possibile realizzarla in inglese o spagnolo date le motivate esigenze. Per la valutazione, si useranno i seguenti criteri: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (50% sul totale della valutazione complessiva); b) capacità di operare collegamenti fra i tesi (25% sul totale della valutazione complessiva); c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (25% sul totale della valutazione complessiva)
Inglese, Francese, Spagnolo
Italiano