Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Scendoni Roberto Didattica 2024/2025 Medicina legale dello sport

Medicina legale dello sport

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 7
  • Ore 35
  • Classe di laurea L-14
Roberto Scendoni / Ricercatore T.D. (MEDS-25/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Conoscere le applicazioni delle conoscenze medico-legali nell'ambito del diritto sportivo, del diritto penale, civile, assicurativo-sociale e della assistenza sociale. Saper inquadrare l'attività sportiva all'interno della tutela della salute. Saper affrontare dal punto di vista organizzativo e delle competenze necessarie la problematica dell'accertamento della idoneità all'attività sportiva non agonistica, agonistica, professionistica. Saper affrontare dal punto di vista organizzativo e delle competenze necessarie la problematica dell'accertamento dell'idoneità all'attività sportiva agonistica e non agonistica nei disabili e nella scuola. Acquisire consapevolezza delle responsabilità del medico dello sport, del medico di società e del medico di gara. Saper prevenire e riconoscere tempestivamente il doping e saperlo inquadrare analiticamente in rapporto alla legislazione sportiva, penale e deontologica. Saper organizzare e gestire gli accertamenti anti-doping. Saper fornire consulenze giuridiche in ambito sportivo.

Programma del corso

1. Aspetti introduttivi della disciplina; 2. Attività sportiva non agonistica e ludico-motoria; 3. Attività sportiva agonistica; 4. Attività sportiva professionistica; 5. Attività sportiva agonistica per soggetti disabili; 6. Medico di società sportiva e medico di gara; 7. Responsabilità professionale e aggiornamenti normativi; 8. Doping e sostanze stupefacenti; 9. Obbligo di segnalazione all'Autorità Giudiziaria; 10. Consenso, segreto professionale e tutela della riservatezza; 11. Imputabilità; 12. Aspetti assicurativi e previdenziali; 13. Lesività e traumatologia sportiva; 14. Tanatologia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A) Roberto Scendoni. Elementi di Medicina Legale dello Sport. Giappichelli, Torino, 2024 (cap.li 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11).





Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Materiale didattico utile: diapositive utilizzate nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con esposizione degli aspetti teorici e di metodo degli argomenti utilizzando supporti multimediali (iconografia, PowerPoint). Discussione e lezione dialogata su casi concreti che richiamino l'argomento trattato in maniera teorica, con intervento diretto degli studenti.
Modalità di valutazione
  • La prova di esame sarà orale. Non è ammessa la consultazione di testi all'esame. Verrà valutato il livello di conoscenza e comprensione acquisito nella materia, con particolare riferimento alla applicazione della medicina legale nella disciplina sportiva. Gli aspetti di carattere teorico saranno valutati sulla base di domande a risposta aperta; gli aspetti di carattere applicativo saranno valutati con domande a scelta aperta su casi concreti esemplificativi. Per superare l'esame il candidato deve saper esporre in modo logico e coerente gli argomenti del corso dando prova di aver maturato un adeguato livello di conoscenza della materia, di reale comprensione delle problematiche ad essa sottese nonché di autonomia di giudizio e di capacità critica. Per la graduazione dei voti saranno tenuti in considerazione, secondo il relativo peso, i seguenti parametri: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30; c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams