Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Scendoni Roberto Didattica 2025/2026 Medicina sociale e igiene infantile

Medicina sociale e igiene infantile - Medicina sociale e igiene infantile - modulo b

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 18, 18(m)
  • Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Roberto Scendoni / Ricercatore T.D. (MEDS-25/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Assimilare i concetti di salute e di educazione alla salute, i principi base dell'epidemiologia e le strategie di prevenzione inerenti le principali malattie infettive; conoscere gli aspetti generali dell'immunologia e le vaccinazioni; conoscere le principali tossinfezioni alimentari dell'età pediatrica; saper gestire alcune delle principali problematiche di educazione sanitaria nella scuola; apprendere i principi organizzativi del Sistema Sanitario Nazionale.

Programma del corso

1. Introduzione all'Igiene, definizione di salute, educazione sanitaria. 2. Promozione della salute negli ambienti scolastici. 3. Organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale. 4. Fondamenti di immunologia, i vaccini. 5. Principi di epidemiologia e profilassi delle principali malattie infettive e parassitarie dell'età scolare, loro trasmissione e prevenzione. 6. Le principali tossinfezioni alimentari dell'età pediatrica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C) E. Sidoti. Igiene e promozione della salute. Piccin Nuova libraia, Padova, 2012; capp. 1, 2, 3, 5, 6, 10, 11, 15, 19; 9788829922918.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiale didattico utile: diapositive utilizzate nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Didattica frontale con esposizione degli aspetti teorici e pratici degli argomenti, didattica dialogata, proposizione di quesiti mediante utilizzo di supporti multimediali (iconografia, power point).

Modalità di valutazione
  • Esame scritto con domande a risposta chiusa (scelta multipla); 1-2 domande a risposta aperta (domande semistrutturate). Durante la prova non è possibile consultare testi o fonti internet. I criteri adottati per la graduazione dei voti sono: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30); c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams