Medicina sociale e igiene infantile - Medicina sociale e igiene infantile - modulo a
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 18, 18(m)
- Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Nessuno.
Fornire agli studenti una conoscenza delle principali tematiche caratterizzanti l'Igiene e la medicina sociale. Verranno affrontate le problematiche della salute in ambito sociale, in relazione ai diversi fattori di rischio comportamentali. Lo studente dovrà saper interpretare le diverse situazioni di rilevanza medico-sociale secondo approcci metodologico-educativi.
Malattie sociali e disuguaglianze. Epidemiologia, fonti di dati e indicatori sanitari. Studi epidemiologici. Principi di tossicologia (fumo di tabacco, alcool, sostanze stupefacenti). Principi alimentari e nutrienti.
(C) G. Devoti. Argomenti di Igiene e Medicina Sociale. II edizione. La Goliardica Pavese, Pavia, 2004; capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16; 9788878303867.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Materiale didattico utile: diapositive utilizzate nel corso delle lezioni.
-
Didattica frontale con esposizione degli aspetti teorici e pratici degli argomenti, didattica dialogata, proposizione di quesiti mediante utilizzo di supporti multimediali (iconografia, power point).
Esame scritto con domande a risposta chiusa (scelta multipla); 1-2 domande a risposta aperta (domande semistrutturate). Durante la prova non è possibile consultare testi o fonti internet. I criteri adottati per la graduazione dei voti sono: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30); c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).
Inglese.
Italiano