Lingua inglese per la comunicazione mediatica
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
Il corso potrà essere seguito con profitto se si possiede una competenza iniziale nella lingua inglese di livello B1+/B2.
Il corso è finalizzato a sviluppare una padronanza (di livello B2+) delle strutture morfo-sintattiche, lessicali e stilistiche della lingua inglese nel campo della comunicazione mediatica. Dal punto di vista teorico si esploreranno, in particolare, le nozioni di evento mediatico, genere testuale, funzioni informativa e persuasiva del discorso mediatico e relative strategie retoriche. Attraverso le esercitazioni pratiche gli studenti acquisiranno competenze nella produzione scritta di una varietà di testi mediatici. Parallelamente impareranno a condurre interviste in lingua inglese con rappresentanti dell'industria cinematografica.
Il programma consta di una parte teorico-analitica e di una parte pratica.
Nella prima sarà presentata agli studenti una panoramica del discorso mediatico, durante la quale saranno discusse e approfondite le seguenti nozioni:
- registro e stile
- varietà orali e varietà scritte
- conversazione ordinaria e comunicazione "mediata"
- eventi mediatici
- genere testuale
- strategie retoriche dei principali generi mediatici
- funzioni informativa e persuasiva
- forme della narrazione mediatica
- il discorso pubblicitario: interazione tra parole e immagine
- vecchie e nuove tecnologie della comunicazione mediatica
L'analisi sarà condotta su testi autentici in lingua inglese e verterà sull'identificazione delle strutture sintattiche, lessicali, stilistiche e retoriche più rappresentative dei generi mediatici trattati.
La parte pratica consta di esercitazioni scritte e orali. Queste si svolgeranno sia durante le lezioni frontali del corso sia in quelle di didattica integrativa tenute dal lettore/dalla lettrice madrelingua. Le esercitazioni mirano a fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie per comprendere, riformulare e produrre testi scritti in lingua inglese appartenenti a una varietà di generi mediatici, da articoli e recensioni giornalistiche, anche per siti web, ad annunci pubblicitari. Le competenze di produzione orale saranno sviluppate attraverso la conduzione di interviste in lingua inglese con rappresentanti dell'industria cinematografica. A tal fine sarà dato ampio spazio ad attività di role-play per le quali si prevede il co-teaching attraverso la partecipazione del/della CEL madrelingua.
- 1. (A) Ceramella, N. & Lee, E. Cambridge English for the media CUP, Cambridge, 2008
- 2. (A) Durant, A. & Lambrou, M. Language and media Routledge, London, 2009 » Pagine/Capitoli: pagg. 2-53 e 68-97
- 3. (C) Merlini, R. Training for flexibility: The challenges of interpreting for film festivals. In L. Cirillo & N. Niemants (eds) Teaching Dialogue Interpreting. Research-based proposals for higher education John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 2017 » Pagine/Capitoli: pp.137-157
- 4. (C) Marshall, J. & Werndly, A. The language of television Routledge, London, 2005
- 5. (C) Reah, D. The language of newspapers Routledge, London, 2008
La prova scritta si basa sulle attività contenute nel libro di testo n.1. (Ceramella, Lee 2008).
La discussione dei contenuti teorici del corso verte sul libro di testo n.2 (Durant, Lambrou 2009).
Il programma per non frequentanti rimane invariato.
La docente metterà a disposizione materiali di studio aggiuntivi durante il corso.
-
- Lezioni frontali durante le quali si illustreranno le nozioni teoriche del corso
- Analisi e discussione di testi autentici
- Esercitazioni pratiche di comprensione e produzione testuale in lingua inglese
- Interviste simulate
- La valutazione delle competenze acquisite avverrà durante l'esame finale sia in modalità scritta sia in quella orale. Alla prova orale potranno accedere solo quegli studenti che avranno superato la prova scritta.
La prova scritta prevede la produzione di testi in lingua inglese appartenenti ai generi mediatici studiati durante il corso.
La prova orale consiste in un'intervista simulata di una decina di minuti in lingua inglese e nella discussione delle nozioni teoriche sulle quali verte il programma del corso.
Nella valutazione sarà dato egual peso alla padronanza dei contenuti teorici, alla correttezza grammaticale, alla proprietà espressiva, e alla capacità di applicare le strategie comunicative e retoriche dei generi testuali trattati. Il voto finale sarà la media matematica dei voti ottenuti nelle tre parti: produzione scritta; intervista simulata; discussione dei contenuti teorici.
INGLESE
INGLESE