Pedagogia generale
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenza del pensiero filosofico e pedagogico del XX° secolo
Nel corso si esamina la peculiarità della conoscenza estetica nel suo dare forma alla creatività che potenzia l'esercizio della ragione affettiva e la motivazione allo studio con una funzione sinergica tra gli insegnamenti disciplinari. Gli obiettivi sono il raggiungimento di una solida competenza nelle pratiche pedagogiche e didattiche, con particolare riguardo alla specificità dell'educazione estetica. Il riferimento allo studio storico-pedagogico della cultura cinese consente di favorire e sviluppare, attraverso un processo di decentramento cognitivo, capacità critiche di lettura in senso comparativo.
Il programma di studio, dopo la definizione dei vari significati che assume l'educazione e la pedagogia tra la seconda metà del Novecento e il primo quarto del XXI secolo, dalla tradizione Nordoccidentale alla Cina, si soffermerà sulle prospettive aperte dalla ricerca pedagogica centrata sull'educazione estetica.
1) Distinzioni e chiarificazioni concettuali: educazione e pedagogia.
2) Quando una esperienza diventa "educativa".
3) Le antinomie dell'educazione.
4) L'educazione non è neutrale.
5) L'educazione e la pedagogia in Cina.
6) Per una integrazione del sapere pedagogico: l'educazione estetica.
7) Una breve storia dell'educazione estetica.
8) Teorie estetiche e dell'educazione estetica
9) L'educazione alla bellezza, alla narrazione, al giudizio.
10) L'educazione estetica in Cina.
- 1. (A) G. Chiosso (a cura di), Luoghi e pratiche dell'educazione SEI, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 9- 70; pp. 121 - 146.
- 2. (A) F. Goffi La complessità dello sguardo. Quando l'esperienza estetica incontra l'educazione Anicia, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: Cap. 1°: pp. 16 - 79; Cap. 4°: pp. 348 - 414
- 3. (A) Gui Hu Ping L'educazione in Cina Bologna, Clueb, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 13-192
- 4. (A) H. Gardner Aprire le menti Feltrinelli, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: Parte Seconda: pp. 157-309.
Dispense e materiale audiovisivo
- Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente. Impiego di risorse on-line. Utilizzo di film e/o di clips cinematografiche e documentari sul mondo dell'educazione e la scuola. La lezione prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. La strumentazione didattica adottata: l'uso di supporti multimediali; il videoproiettore, materiale audio-video.
- La prova finale consiste:
a. in un elaborato scritto che verrà consegnato al docente trenta/venti giorni prima della prova orale a cui verrà attribuito un punteggio di base. L'elaborato dovrà essere una analisi critica su un argomento affrontato a lezione con riferimento ad un autore, ad un'opera, ad una tematica.
b. in una prova orale con l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori; l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi storici
italiano
italiano