Psicopedagogia (MZ)
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Conoscenza generale delle proncipali correnti filosofiche e pedagogiche del XX° secolo.
Gli obiettivi sono il raggiungimento di una solida competenza teorica e pratica sui processi educativi; capacità inventive, comunicative e relazionali nei diversi ambiti in cui avviene la formazione della persona dall'infanzia all'età adolescenziale, tenuto conto anche delle varie culture di provenienza.
Nessuna distinzione per fasce, tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Il programma di studio metterà in evidenza teorie e modelli del processo eucativo e la legittimità della scienza pedagogica in questo particolare ambito.
Educazione, formazione, istruzione. Processi e significati
Dall'educazione alla pedagogia
Il problema e il metodo
Genealogia dell'esperienza umana.
Morfologia dell'esperienza umana e genealogia dell'educazione, della formazione e dell'istruzione.
Quando un'esperienza è educativa: caratteri
L'intenzionalità pedagogica e le sue ragioni.
Il discorso pubblico della ragione e le sue tipologie.
L'azione umana: identità e implicazioni pedagogiche.
Teorie dello sviluppo bio-psicologico.
Le risorse emotive
- 1. (A) G. Bertagna Dall'educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico La Scuola, Brescia, 2010
- 2. (A) B. Granieri, G. Blandino La disponibilità ad apprendere. Dimensioni emotive nella scuola e formazione degli insegnanti Raffaello Cortina, Milano, 1995
- 3. (A) G. Chiosso (a curadi) Luoghi e pratiche dell'educazione Mondadori, Milano, 2010
Dispense e audiovisivi con le informazioni accurate, anche sulla pagina del docente, sul loro reperimento.
- Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente. Impiego di risorse on-line. Utilizzo di film e/o di clips cinematografiche e documentari. La lezione prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. La strumentazione didattica: dispense, uso di supporti multimediali; materiale audio-video.
- La prova finale verrà affrontata in questo modo:
I. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente trenta/venti giorni prima della prova orale a cui verrà attribuito un punteggio di base. L'elaborato dovrà essere una analisi critica su un argomento affrontato a lezione con riferimento ad un autore, ad un'opera, ad una tematica.
II. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori; l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative.