Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaele Tumino Didattica 2017/2018 Modelli di formazione, analisi teorica e comparazione

Modelli di formazione, analisi teorica e comparazione

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Raffaele Tumino / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Storia della filosofia e delle scienze umane del XIX e XX secolo. È consigliabile aver seguito
gli insegnamenti di filosofia, storia della filosofia, logica ed epistemologia, di psicologia e
pedagogia del I e II anno previsti nel curricolo.

Obiettivi del corso

Lo studente che frequenta questo corso sarà in grado di acquisire una solida competenza
sull'attività educativa e formativa nei vari contesti organizzativi. Capacità inventive,
comunicative e relazionali, saranno gli obiettivi raggiunti attraverso la padronanza della
disciplina pedagogica, riferita al suo congegno concettuale ed empirico, storico e critico.
Altro obiettivo fondamentale la progettualità e l'operatività dei piani educativi e formativi nei
soggetti in via di apprendimento formale e non formale, ovvero life long learning.

Programma del corso

Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti. Il programma si
propone l'analisi e una prospettiva comparativa tra sistemi educativi e formativi. Particolare
rilievo sarà dato al processo di costituzione delle "identità nazionali" attraverso le pratiche
educative e didattiche. I contenuti:
Complessità dinamica dei processi educativi. Aspetti teorici e pratici.
L'approccio storico e comparativo.
La formazione della "cittadinanza" nel XIX° e XX° secolo.
La formazione dei docenti in Italia e nell'Unione Europea, oggi.
Valutazione internazionale dei docenti con riferimento alle Tabelle OCSE PISA 2013
Il vademecum del docente e del formatore.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) D. Capperucci La scuola in Europa. Politiche e interventi dell'Unione europea in materia di istruzione e formazione Franco Angeli, Milano, 2013
  • 2.  (A) Gui Hu Ping L'educazione in Cina Bologna, Cluep, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 10-133
  • 3.  (A) L. De Giorgi La modernizzazione del sistema educativo cinese dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri Einaudi, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: vol. IV, pp. 663-692.
  • 4.  (A) D. Caroli Cittadini e patrioti. Educazione, letteratura per l'infanzia e costruzione dell'identità nazionale nella Russia sovietica EUM, Macerata, 2011
  • 5.  (A) M.E. Mincu Educazione e cittadinanza nell'Europa nel postsocialismo SEI, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 3-165.
  • 6.  (C) V. Strada Impero e Rivoluzione (1917-2017) Marsilio Editore, Venezia, 2017 » Pagine/Capitoli: capitoli a scelta
  • 7.  (C) M. Castoldi - G. Chiosso Quale futuro per l'istruzione? Mondadori, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: capitoli a scelta
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna distinzione tra frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderà visone dei seguenti documenti e films per l'analisi del discorso e dell'attività educativa: Key Robinson: cambiare i paradigmi dell'educazione (youtube); Barratier, I ragazzi del coro, 2004, film (dvd); Philippe Falardeau, Monsieur Lazhar, 2011, film (dvd); Zhang Yimou, Non uno di meno, 1999.

Metodi didattici
  • Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la
    supervisione del docente. Adozione di un punto di vista sincronico/diacronico; presentazione
    di un argomento monografico; dispense sulla pagina del docente. Impiego di risorse on-line.
    Utilizzo di film e/o di clips cinematografiche e documentari per la visione e l'analisi di casi da
    analizzare e commentare in aula.
Modalità di valutazione
  • La prova finale verrà affrontata in questo modo:
    1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente trenta/venti giorni prima della
    prova
    orale a cui verrà attribuito un punteggio di base.
    2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori;
    l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di
    analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative.
    Tanto nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di
    approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del
    linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi. Fondamentale l'avvenuta
    maturazione tramite una riflessione critica sugli stessi e un loro inquadramento.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO