Pedagogia generale
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Storia della filosofia e delle scienze umane del XIX e XX secolo.
Obiettivi che saranno raggiunti: conoscere il significato della professione di
docente/formatore; competenze comunicative e relazionali, capacità critica, metodo di
ricerca, per una impostazione più consapevole e valida dell'intervento formativo. Altro
obiettivo fondamentale la progettualità e l'operatività dei piani educativi e formativi.
Il corso, valido per tutti gli studenti, nessuna distinzione, si propone di fornire una lettura
della pedagogia come scienza autonoma che, muovendosi dialetticamente e dinamicamente
tra un'istanza critico-riflessiva e un'istanza progettuale e trasformativa, delinea il suo ruolo
teorico ed operativo nella progettazione di democratici modelli di formazione integrando
istanze sperimentali e fenomenologiche. Una particolare attenzione verrà data
all'educazione estetica come dimensione fondamentale della formazione del soggetto nel
XXI secolo, con la comparazione di diverse teorie estetiche.
I punti del programma saranno i seguenti:
Istruzione, educazione, formazione
L'alfabeto empirico e concettuale della pedagogia: esperienza educativa, relazione educativa
L'intenzionalità educativa
L'identità della pedagogia
Per una integrazione del sapere pedagogico: l'educazione estetica
Breve storia dell'educazione estetica e delle teorie estetiche
Lessico pedagogico dell'estetica
L'approccio fenomenologico
L'educazione alla bellezza, alla narrazione, al giudizio
- 1. (A) L. Caronia Fenomenologia dell'educazione. Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia Franco Angeli, Milano, 2011
- 2. (C) Gamelli I. Ma di che corpo parliamo? I saperi incorporati nell'educazione e nella cura Franco Angeli, Milano, 2016
- 3. (A) Cecchi Dario Il continuo e il discreto. Estetica e filosofia dell'esperienza in John Dewey Franco Angeli, Milano, 2014
- 4. (A) Morelli Ugo, Bruno Silvia Il linguaggio crea mondi. Esplorazioni sulla natura dell'esperienza estetica e creativa Franco Angeli, Milano, 2009
- 5. (A) M. Dallari La dimensione estetica della paidea Erikson , Trento , 2005
Nessuna distinzione tra frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcuni documenti e films per l'analisi del discorso e dell'attività educativa che ineriscono alle problematiche emerse nelle lezioni. Verranno anche aggiunte dispense a cura del docente
-
Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la
supervisione del docente. La lezione prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo,
progettuale. Adozione di un punto di vista sincronico/diacronico; presentazione di un
argomento monografico; dispense sulla pagina del docente. Utilizzo di film e/o di clips
cinematografiche e documentari per la visione e l'analisi di casi da commentare in aula.
- La prova finale verrà affrontata in questo modo:
1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente trenta/venti giorni prima della
prova
orale a cui verrà attribuito un punteggio di base.
2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori;
l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di
analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative. Tanto
nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di approfondimento
dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della
disciplina e della capacità di analisi.
italiano
italiano