Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaele Tumino Didattica 2017/2018 Pedagogia interculturale

Pedagogia interculturale

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Raffaele Tumino / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Storia della filosofia e delle scienze umane del XIX e XX secolo.

Obiettivi del corso

Consolidare competenze pedagogiche e didattiche nell'insegnare e nel formare nei contesti
multiculturali. Ulteriore obiettivo è la capacità di progettare un curricolo transculturale con le
sue implicazioni cognitive, relazionali ed etiche.

Programma del corso

Nessuna distinzione di cfu tra frequentanti e non frequentanti al corso. Il programma si
propone l'integrazione/superamento del paradigma interculturale in direzione della
transculturalità come modello analitico di leggere la complessità del reale e come modello
operativo per nuove modalità di interazione basate sulla reciprocità. I contenuti del
programma: Analisi in chiave storica e antropologica della complessità dei processi migratori
e identitari; chiarificazioni e distinzioni concettuali: multiculturale, interculturale,
transculturale; Breve storia dell'educazione interculturale e declinazioni; Aporie e acrisie nel
paradigma interculturale; Il contributo dell'antropologia, dell'etnografia e dell'approccio
globale degli studi psicopedagogici; La transculturalità: genesi e formazione; Attraversare le
culture; Il valore delle forme di narrazione e le fiabe; La costruzione di un curricolo
transdisciplinare e transculturale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Goussot L'approccio transculturale nella relazione di aiuto. Il contributo di Georges Devereux tra psicoterapia ed educazione ARAS Edizioni , Roma , 2014
  • 2.  (A) Clifford Geertz Mondo globale, mondi locali Il Mulino, Bologna, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 136.
  • 3.  (A) U. Hannerz La diversità culturale Il Mulino, Bologna, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 5-168
  • 4.  (A) Tumino R., La dimensione relazionale della fiaba nella formazione dell'homo migrans Carocci, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: in corso di stampa
  • 5.  (A) Motta Giovanna Raccontami una storia. Fiabe, leggende e miti nella memoria dei popoli Franco Angeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 5-272
  • 6.  (C) A. Monti, E. Pelizzari Le culture intrecciate: letteratura e migrazione Harmattan, Torino, 2007
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna distinzione tra frequentanti e non frequentanti. Dispense del docente che saranno messe a disposizione tramite la pagina del docente. Audiovisivi.Nel corso delle lezioni si prenderà visone di alcuni documenti e films: Un incendio visto da lontano di Otar Iosseliani, 1988; Yaaba. di Idrissa Ouedraogo, 1989; Freedom Writers di Richard LaGravenese, 2007;Tulpan di Sergei Dvortsevoy, 2008; Les Fremissemenents du Tè di Marc Fouchard, 2014; Sul fronte del mare, film-documentario di Raffaella Cosentino, 2016

Metodi didattici
  • Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la
    supervisione del docente. Adozione di un punto di vista sincronico/diacronico. Utilizzo di film
    e/o di clips cinematografiche e documentari per la visione e l'analisi di casi da analizzare e
    commentare in aula. "Un incendio visto da lontano" di Otar Iosseliani, 1988; "Yaaba" di
    Idrissa Ouedraogo, 1989; "Freedom Writers" di Richard LaGravenese, 2007; "Tulpan" di
    Sergei Dvortsevoy, 2008; "Les Fremissemenents du Tè" di Marc Fouchard, 2014; "Sul fronte
    del mare", film-documentario di Raffaella Cosentino, 2016
Modalità di valutazione
  • La prova finale verrà affrontata in questo modo:
    1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente trenta/venti giorni prima della
    prova
    orale a cui verrà attribuito un punteggio di base.
    2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori;
    l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di
    analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative.
    Tanto nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di
    approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del
    linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi. Fondamentale l'avvenuta
    maturazione tramite una riflessione critica sugli stessi e un loro inquadramento.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO