Pedagogia interculturale
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenza generale della filosofia, della storia della filosofia e delle scienze umane del XIX
e XX secolo.
Consolidare competenze pedagogiche nell'insegnare e nel formare in contesti
multiculturali: dalla scuola al mondo del lavoro. Ulteriore obiettivo è il raggiungimento di
saper progettare un curricolo transdisciplinare e transculturale con le sue implicazioni
cognitive, relazionali ed etiche.
Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti al corso. Il
programma si propone sia come modello interpretativo sulla complessità del reale come
conseguenza del processo immigratorio e della società della conoscenza, sia come modello
operativo per nuove modalità di interazione basate sulla reciprocità valorizzando l'universo
narrativo. I contenuti del programma:
Analisi in chiave storica e antropologica della complessità dei processi migratori e identitari.
Chiarificazioni e distinzioni concettuali: multiculturale, interculturale, transculturale.
Breve storia dell'educazione interculturale e declinazioni.
Aporie e acrisie nel paradigma interculturale.
Attraversare le culture.
La valorizzazione dell'universo narrativo: le fiabe e i racconti di tradizione popolare.
La costruzione di un curricolo transdisciplinare e transculturale.
- 1. (A) Hannerz Ulf La diversità culturale Il Mulino, Bologna, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 5-168.
- 2. (A) Marazzi Antonio Lo sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 7-196
- 3. (A) Marazzini Carlo Le fiabe Carocci, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 3-128
- 4. (A) Santerini Marilena Il racconto dell'altro. Educazione interculturale e letteratura Carocci, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 3-136
- 5. (A) Tumino Raffaele La dimensione relazionale della fiaba nella formazione dell'homo migrans Carocci, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: in corso di stampa
- 6. (C) Motta Giovanna Raccontami una storia. Fiabe, leggende e miti nella memoria dei popoli Franco Angeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 10-272
Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti. Dispense del docente che saranno messe a disposizione tramite la pagina del docente. Audiovisivi. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcuni documenti e film: Yaaba. di Idrissa Ouedraogo, 1989; Freedom Writers di Richard LaGravenese, 2007; Tulpan di Sergei Dvortsevoy, 2008; Les Fremissemenents du Tè di Marc Fouchard, 2014; Sul fronte del mare, film-documentario di Raffaella Cosentino, 2016
-
Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la
supervisione del docente. Adozione di un punto di vista sincronico/diacronico. Utilizzo di film
e/o di clips cinematografiche e documentari per la visione e l'analisi di casi da analizzare e
commentare in aula. Si prenderà visione dei seguenti film: Yaaba. di Idrissa Ouedraogo,
1989; Freedom Writers di Richard LaGravenese, 2007; Tulpan di Sergei Dvortsevoy, 2008;
Les Fremissemenents du Tè di Marc Fouchard, 2014; Sul fronte del mare, film-documentario
di Raffaella Cosentino, 2016
- La valutazione verrà effettuata nel seguente modo:
1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente trenta/venti giorni prima della
prova orale a cui verrà attribuito un punteggio di base. La prima prova sarà punto di inizio
della discussione
2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori;
l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di
analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative.
Tanto nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di
approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del
linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi.
italiano
italiano